Cerca
Rutigliano
28 Ottobre 2025 - 07:30
RUTIGLIANO - È calato il sipario sulla sesta edizione del “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia”, che dal 24 al 26 ottobre ha trasformato il centro storico di Rutigliano in una grande piazza dedicata all’enogastronomia, alla musica e alle tradizioni pugliesi. L’evento, organizzato dall’APS SensAzioni del Sud con la direzione artistica di Core Live Show e il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Bari, ha registrato circa 18.000 visitatori, con un incremento tra il 15 e il 20% rispetto al 2024.
Il successo dell’edizione 2025 è confermato anche dai numeri dell’organizzazione: 16 espositori gastronomici, 12 cantine provenienti da diverse province e oltre 1.000 litri di vino serviti nel corso delle tre serate, insieme a 500 chilogrammi di castagne distribuite nelle degustazioni curate dagli Amici della Castagna. Due aree spettacolo, sei concerti e un’équipe di 30 operatori hanno animato la manifestazione, che ha saputo unire cultura del vino, intrattenimento e turismo esperienziale.
La partecipazione è stata elevata anche per le attività collaterali. Più di 400 persone hanno preso parte alle visite guidate alla Torre Normanna, altre 300 hanno visitato la mostra fotografica “La Grande Guerra – Fronte e Retrovie nelle Immagini della Famiglia Antonelli” allestita a Palazzo Antonelli, mentre forte interesse ha suscitato la mostra d’arte “Ebrezze Cromatiche” nella Chiesetta dell’Immacolata e il Presepe Artistico del maestro Vincenzo Antonelli.
Protagonisti assoluti, come da tradizione, i vini pugliesi, dal Primitivo al Negroamaro, dal Nero di Troia ai bianchi e rosati del territorio, accompagnati da piatti tipici preparati da cuochi e produttori locali. Grande partecipazione anche ai laboratori esperienziali dedicati alla cultura del grano e alla tradizione culinaria, tra cui “Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano” e “Intrecci di Vino e Farina”. Applauditissima la dimostrazione di Nunzia, la pastaia di Bari Vecchia, che ha svelato al pubblico i segreti delle orecchiette fatte a mano.
Sul fronte della comunicazione, il Puglia Wine Festival 2025 ha superato le 150.000 visualizzazioni sui canali social ufficiali, conquistando ampia visibilità anche su testate regionali e nazionali.
«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti – ha dichiarato Manola Gungolo, presidente di SensAzioni del Sud –. L’entusiasmo del pubblico e la qualità delle proposte premiano un lavoro di squadra portato avanti con impegno e passione. Ringrazio la Regione Puglia, il Comune di Rutigliano, la Camera di Commercio di Bari, gli sponsor e le associazioni che ci hanno sostenuto: Portanuova, Biancofiore, Pro Loco Rutigliano, Sogni in Legno, Unitalsi e Amici della Castagna. Il loro contributo è stato fondamentale per il successo della manifestazione».
Soddisfazione anche nelle parole del direttore artistico Gabriele Corianò, che guarda già al futuro del festival. «Ogni anno registriamo una crescita costante, tra il 15 e il 20% delle presenze. Il Puglia Wine Festival è ormai un evento identitario per tutta la regione, capace di attrarre visitatori anche da Campania e Basilicata. Dopo due edizioni ad Alberobello e quattro a Rutigliano, stiamo valutando il ritorno alla formula itinerante. Le prossime date sono già fissate: 24 e 25 ottobre 2026. Presto annunceremo la nuova location, visto l’interesse manifestato da diversi Comuni pugliesi».
L’organizzazione punta ora a consolidare la rete di collaborazioni tra istituzioni, produttori e operatori culturali, ampliando il programma con convegni e approfondimenti scientifici in vista dell’edizione 2026. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale sensazionidelsud.it e sui canali social del festival, che si conferma come una delle più importanti vetrine del Made in Puglia e delle eccellenze enogastronomiche regionali.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA