Cerca
Taranto
27 Ottobre 2025 - 06:53
TARANTO - Le vie del centro si sono trasformate ieri in un grande palcoscenico a cielo aperto. Oltre 1.200 figuranti in abiti d’epoca, appartenenti a 19 gruppi storici provenienti da tutta la Puglia, hanno sfilato a Taranto per la settima edizione della “Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia”, trasformando la città in un mosaico di colori, costumi e tradizioni.
L’evento, promosso dall’Unpli Puglia (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) in collaborazione con la Pro Loco di Taranto, ha celebrato la storia e l’identità regionale attraverso rievocazioni medievali, rinascimentali e barocche, offrendo al pubblico un autentico viaggio nel tempo tra suoni, danze e atmosfere d’altri secoli.
Le delegazioni pugliesi si sono radunate nel primo pomeriggio davanti all’Arsenale militare in piazza Ammiraglio Cattolica, per poi dare il via al corteo lungo via Di Palma, piazza Maria Immacolata e via D’Aquino, fino a raggiungere piazza Garibaldi, dove la manifestazione si è conclusa tra applausi e musica.
A guidare il corteo, aprendo la sfilata, è stato il gruppo di casa con il Corteo storico di Maria d’Enghien, promosso dall’omonima associazione culturale tarantina presieduta da Linda Fania, che ha rievocato l’unione tra la principessa tarantina e Ladislao, re di Napoli.
L’iniziativa ha goduto del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia – Assessorato al Turismo, del Comune di Taranto e di Confcommercio Taranto, e si è inserita nel calendario degli appuntamenti regionali dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.
La giornata si era aperta nella mattinata di ieri, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, con il convegno “Il corteo storico come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”, al quale hanno partecipato rappresentanti istituzionali, esponenti dell’Unpli e della Confcommercio.
Tra applausi e curiosità dei visitatori, la Rassegna dei Cortei Storici si è confermata anche quest’anno una festa popolare capace di unire la Puglia attraverso la sua storia, restituendo alla città di Taranto il ruolo di punto d’incontro tra le diverse anime culturali della regione.
Le splendide fotografie sono a cura di Carmine La Fratta che si ringrazia
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA