Cerca

Cerca

Castellaneta Marina

Esercitazione antincendio e formazione per studenti: la Puglia celebra la Settimana della Protezione Civile

Oltre sessanta operatori impegnati in una simulazione di emergenza boschiva nel Tarantino. A Modugno protagonisti gli studenti di Spinazzola in una giornata dedicata alla prevenzione e alla conoscenza del sistema di soccorso regionale

CASTELLANETA MARINA - La Settimana Nazionale della Protezione Civile, in programma dal 5 al 13 ottobre 2025, entra nel vivo anche in Puglia con due importanti appuntamenti dedicati alla prevenzione, alla formazione e alla cultura della sicurezza.

Sabato mattina, su iniziativa della Prefettura di Taranto in collaborazione con la Regione Puglia e il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, si è svolta a Castellaneta Marina, nei pressi della località Città del Catalano, una grande esercitazione antincendio boschivo (AIB).

L’attività ha coinvolto oltre sessanta operatori, tra funzionari regionali, volontari, Vigili del Fuoco, Carabinieri, operatori del 118, personale dell’Arif, tecnici comunali di Castellaneta e Ginosa e rappresentanti della Prefettura di Taranto. Tutti hanno operato in stretto coordinamento con la Sala Operativa Regionale della Protezione Civile e con la SOUP, la Sala Operativa Unificata Permanente.

L’esercitazione è iniziata alle 9.00 con una chiamata al numero unico d’emergenza 112, che ha dato il via all’attivazione del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e successivamente della SOUP regionale. Poco dopo, alle 9.30, la Prefettura ha aperto il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), mantenendo per tutta la durata dell’intervento un costante collegamento con la rete operativa e con tutti i soggetti coinvolti.

L’obiettivo dell’attività, inserita nel calendario nazionale della Settimana, è stato quello di testare la capacità di risposta del sistema di emergenza locale, migliorando i tempi di intervento e la collaborazione tra enti istituzionali, operatori e volontari.

Non solo simulazioni ma anche formazione. Nei giorni scorsi, presso la sede della Protezione Civile di Modugno, si è svolta un’iniziativa dedicata ai giovani studenti della scuola secondaria “Enrico Fermi” di Spinazzola. Circa 50 alunni, accompagnati dai volontari dell’associazione “G. Marconi”, hanno partecipato a un percorso educativo che ha illustrato il funzionamento del Sistema di Protezione Civile regionale e il ruolo centrale del volontariato.

Durante la visita, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino la Sala Operativa Integrata Regionale (SOIR) e comprendere i meccanismi di coordinamento degli interventi in caso di emergenza. Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione del funzionamento del Numero Unico di Emergenza 112 e dell’app “Where Are U”, che consente di segnalare in tempo reale situazioni di pericolo. La giornata si è conclusa con una mostra di mezzi e attrezzature operative, offrendo ai giovani l’opportunità di un contatto diretto con chi ogni giorno lavora per la sicurezza collettiva.

«Le due iniziative – ha spiegato l’ingegnera Barbara Valenzano, dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia – hanno un obiettivo comune: valorizzare l’impegno del sistema regionale e diffondere la cultura della prevenzione, coinvolgendo in particolare i cittadini più giovani».

Sulla stessa linea, il dottor Francesco V. Ronco, responsabile della Sala Operativa Regionale, ha sottolineato come la Settimana nazionale rappresenti «un’occasione per aprire le porte delle strutture e mostrare ai cittadini il lavoro quotidiano di chi opera per la sicurezza del territorio».

Due giornate che hanno confermato come la collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini sia il pilastro di un sistema di protezione civile efficiente e vicino alla comunità, capace di coniugare prevenzione, formazione e intervento sul campo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori