Notizie
Cerca
Bari
30 Settembre 2025 - 06:50
BARI - È stato accolto da un pubblico numeroso e trasversale, composto da giovani, adulti e giovanissimi, il professore Vincenzo Schettini, protagonista del pomeriggio organizzato all’Agorà del Consiglio regionale della Puglia. Conosciuto online come “il professore più amato del web”, Schettini ha presentato in anteprima nazionale il suo nuovo libro “La vita che ci piace”, edito da Mondadori Electa, in uscita nelle librerie il 30 settembre.
L’incontro è stato reso possibile grazie all’impegno della Biblioteca del Consiglio regionale Teca del Mediterraneo che, in collaborazione con l’associazione “Il Libro Possibile-Winter” e con le realtà pugliesi vincitrici dei bandi consiliari per la promozione della lettura e della scrittura, ha organizzato un evento capace di trasformarsi in una vera e propria festa della conoscenza. Ad aprire la serata gli interventi di Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale, e Rosella Santoro, direttrice artistica de “Il Libro Possibile”.
Schettini, docente di Fisica ma anche violinista diplomato in didattica della musica agli inizi degli anni 2000 e successivamente laureato in Fisica, ha raccontato al pubblico l’origine della sua passione per l’insegnamento e la divulgazione. In Puglia, oltre a insegnare nelle scuole superiori, dirige il coro gospel Wanted Chorus. Con i suoi canali social e con i libri “La fisica che ci piace” e “Ci vuole un fisico bestiale” ha conquistato 150 mila copie vendute e un indice di gradimento altissimo anche grazie al programma di Rai 2 “La fisica dell’amore”.
Il nuovo lavoro, “La vita che ci piace”, prende le mosse dalle storie di Marinella e Alessio, due adolescenti che diventano il punto di partenza per parlare di crescita, forze contrastanti e sfide quotidiane. Nel corso di quasi due ore di dialogo, il professore ha alternato aneddoti, riflessioni e inviti alla curiosità, riuscendo a trasformare la presentazione in una vera e propria lezione di didattica della fisica senza mai dare l’impressione di salire in cattedra.
Schettini ha ribadito come per lui la Fisica e la Musica siano elementi inscindibili della vita, parti di un patrimonio comune che va condiviso e spiegato con semplicità. “Le leggi della fisica – ha ricordato – non devono essere solo studiate ma amate, perché vivono dentro di noi proprio come la musica”.
L’evento barese conferma il successo di un approccio divulgativo che trasforma la scienza in un racconto accessibile e coinvolgente. E l’Agorà del Consiglio regionale, ancora una volta, si è dimostrata uno spazio capace di attrarre e avvicinare i cittadini alla conoscenza, grazie alla sinergia tra istituzioni e associazioni impegnate nella diffusione della cultura.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA