Notizie
Cerca
L'evento
29 Settembre 2025 - 07:24
TARANTO - A Taranto il Taras Teatro Festival / Scena antica e visioni contemporanee, diretto da Massimo Cimaglia, ha vissuto ieri uno dei momenti più attesi. Carlo Boso, allievo di Giorgio Strehler e tra i maggiori interpreti e custodi della Commedia dell’Arte, ha portato sul palco dell’Auditorium TaTÀ la prima nazionale della commedia “La Pace” di Aristofane, produzione di Terra Magica Arte e Cultura presentata nella sezione “Future Stage speciale under 35” con i partecipanti alla residenza artistica.
Lo spettacolo, che conclude la masterclass di alta formazione condotta da Boso per attori professionisti, ha debuttato domenica 28 settembre e tornerà in scena questa sera, lunedì 29 settembre, alle ore 17, sempre all’Auditorium TaTÀ.
Scritto da Aristofane nel 421 a.C., il testo originale prende di mira una società governata dagli interessi di divinità lontane dal benessere degli uomini. Nella sua versione Boso lo trasforma in una commedia musicale, un mosaico di canti, danze, pantomime, lazzi e azioni interattive che fondono le radici del teatro occidentale con la Commedia dell’Arte, considerata l’inizio del teatro moderno. Un’interpretazione che offre al pubblico l’occasione di “far tacere i guerrafondai” applaudendo i protagonisti Trygos e i suoi alleati, liberatori della pace rapita dai detentori del potere universale.
Boso, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, è stato diretto da registi come Strehler, Castri e Fo e ha costruito una carriera internazionale come drammaturgo e regista. Ha fondato a Versailles l’Académie Internationale des Arts du Spectacle, diretto festival di rilievo mondiale e insegnato in università e accademie formando oltre 5.000 attori professionisti. La Cour du Barouf, che guida al Festival d’Avignon Off, è ormai un’istituzione. Lo spettacolo tarantino nasce dal percorso di ricerca che da anni Boso dedica ad Aristofane in chiave di teatro popolare moderno.
Il Taras Teatro Festival è organizzato da Terra Magica Arte e Cultura con la collaborazione della compagnia Crest, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Taranto e Puglia Culture e il sostegno di Itsmobilità Academy, TP Italia, Fondazione Taranto 25, Banca Patrimoni Sella ed Erredi Consulenze Assicurative. Hanno concesso il patrocinio l’Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico, l’Università di Bari, il Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, la Marina Militare Italiana e l’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia.
I biglietti per lo spettacolo all’Auditorium TaTÀ sono in vendita a 10 euro (ridotto 5 euro per studenti) su vivaticket.com o direttamente presso il teatro.
Per le splendide foto si ringrazia Carmine La Fratta
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA