Cerca

Cerca

Bari Vecchia

Sei chiese visitabili per una notte tra arte, musica e spiritualità. Le foto

Dal concerto in Cattedrale agli itinerari guidati dal Fai, un percorso unico per scoprire il patrimonio religioso del borgo antico

BARI - Le porte di sei chiese del borgo antico si apriranno questa sera, venerdì 26 settembre, per accogliere cittadini e visitatori nell’ambito della “Notte delle chiese aperte”, iniziativa organizzata dal Municipio I insieme al FAI – Fondo Ambiente Italiano e alla Cattedrale. L’evento, che unisce cultura, spiritualità e partecipazione popolare, intende valorizzare il ricco patrimonio sacro di Bari Vecchia attraverso itinerari guidati e performance artistiche.

Il percorso prenderà avvio alle 19.30 dalla Cattedrale, dove i timpanisti del Nicolaus Barium offriranno un concerto inaugurale in piazza. Subito dopo i visitatori saranno accompagnati in un itinerario che toccherà le chiese di San Giacomo, Santa Maria degli Angeli, San Domenico, San Michele, Sant’Antonio da Padova in San Marco e Santa Chiara, con partenze scaglionate fino alle 22.

La delegazione FAI di Bari guiderà i gruppi con le sue “voci narranti”, intrecciando storia, architettura e devozione popolare. Lungo il percorso, infatti, sarà possibile riscoprire ambienti sacri spesso poco conosciuti, arricchiti dalla cura delle confraternite e dalla tradizione religiosa locale. Gli interni barocchi, le pale d’altare e le statue lignee dedicate ai santi titolari sveleranno una stratificazione di arte e fede che attraversa i secoli.

Ogni chiesa custodisce un elemento distintivo: San Giacomo con il pavimento maiolicato, Santa Maria degli Angeli legata alla leggenda del passaggio di San Francesco, San Domenico con la pala d’altare di Luca Giordano dedicata alla Madonna del Rosario, San Michele Arcangelo con la sua cripta riaperta dal FAI dieci anni fa, Sant’Antonio da Padova con il portale a grani di rosario e Santa Chiara, che conserva arredi e balaustre provenienti dalla Cattedrale.

L’esperienza sarà ulteriormente arricchita dalle esibizioni delle danzatrici di Nuova Danzarte, che si alterneranno negli spazi sacri durante le visite.

Il programma prevede gruppi di 25 persone per turno, con partenze dalla chiesa di San Giacomo alle 20, 21 e 22. L’ingresso resterà aperto fino alle 23. Il contributo richiesto è di 3 euro per gli iscritti FAI e di 5 euro per i non iscritti.

L’iniziativa, promossa con il titolo “Tesori nascosti – La notte delle chiese aperte”, vuole restituire centralità a luoghi di culto che rappresentano non solo la storia religiosa della città, ma anche autentici scrigni d’arte. Una serata che promette emozioni, cultura e un nuovo sguardo sulla città vecchia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori