Notizie
Cerca
Bari
26 Settembre 2025 - 07:32
BARI - Bari si prepara a una trasformazione urbanistica di grande impatto. Nel pomeriggio di ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo della Città, si è tenuto l’incontro pubblico con cittadini e commercianti dedicato alla presentazione del progetto esecutivo e del cronoprogramma dei lavori di riqualificazione di via Manzoni, uno degli assi storici del quartiere Libertà.
L’intervento, finanziato con fondi del PNRR per un importo complessivo di 6,8 milioni di euro, è diviso in due stralci. Il primo, da 2.475.000 euro, è sostenuto dalla Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 sugli interventi di rigenerazione urbana. Il secondo, da 4.310.367,82 euro, rientra invece nei Piani Urbani Integrati (Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2).
L’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, ha illustrato i dettagli di un cantiere che prenderà avvio lunedì 6 ottobre con l’obiettivo di concludersi entro giugno 2026. “Abbiamo voluto condividere con i residenti e gli operatori commerciali tutte le informazioni su un’opera che cambierà radicalmente il volto della strada – ha dichiarato Scaramuzzi –. Procederemo per isolati, senza chiuderli mai completamente, garantendo passerelle provvisorie per l’accesso alle attività e alle abitazioni. Partiremo dall’isolato di corso Italia, così da non penalizzare le zone più frequentate durante il periodo natalizio”.
La riqualificazione prevede la pedonalizzazione quasi totale di via Manzoni, lunga oltre 750 metri, con l’eccezione di due tratti che resteranno percorribili a velocità ridotta. Gli isolati saranno trasformati in zone 10, con limite di velocità fissato a 10 km/h, per favorire una convivenza equilibrata tra veicoli, pedoni e biciclette.
Tra gli interventi più significativi c’è il recupero delle antiche basole laviche, rinvenute durante gli scavi, che saranno riutilizzate nei primi due isolati tra piazza Garibaldi e via Calefati. Nei tratti successivi verranno inserite nuove pavimentazioni in pietra lavica e calcarea, disposte secondo disegni architettonici ispirati alle trame tessili, in omaggio all’antica vocazione commerciale della strada. Un “tappeto urbano” che scandirà le diverse epoche architettoniche degli edifici circostanti, trasformando la varietà stilistica in un percorso narrativo a cielo aperto.
Il progetto non si limita al rifacimento estetico. Saranno realizzati un nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche, un impianto di irrigazione, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, oltre alla predisposizione di reti per videosorveglianza e diffusione sonora. Particolare attenzione è stata posta all’accessibilità universale: verranno eliminati i dislivelli tra carreggiata e marciapiedi, con percorsi tattili LOGES per gli ipovedenti per una lunghezza di oltre 1.000 metri.
La nuova via Manzoni sarà anche un viale alberato, con filari a quinconce e la piantumazione di nuove essenze verdi, arbusti e alberature. Sono previste 31 postazioni portarifiuti e 29 cestini aggiuntivi alle intersezioni, oltre a panchine e fioriere che contribuiranno a creare spazi di sosta e socializzazione.
Il Comune ha affrontato anche la questione dei parcheggi e della mobilità. I residenti in possesso di pass ZSR potranno parcheggiare gratuitamente su tutti i lati di piazza Garibaldi e nel primo isolato di via Putignani, oggi a pagamento. Si valuta inoltre l’estensione delle strisce blu con tariffa a 1 euro per tutti e gratuita per i residenti verso le aree di via Ravanas, via Brigata Bari e Ponte Adriatico. Con Amtab si lavora a una modifica del percorso della navetta Park & Ride, che attraverserà piazza Garibaldi con una fermata in corrispondenza di via Manzoni.
Gli interventi sono stati pensati per garantire l’accesso costante alle attività commerciali, anche attraverso pannelli informativi da collocare sulle recinzioni del cantiere. “Sappiamo che i disagi saranno inevitabili – ha concluso l’assessore Scaramuzzi – ma stiamo lavorando da mesi per ridurli al minimo e per restituire a residenti e operatori un’arteria che tornerà a essere verde, vivibile e attrattiva”.
La riqualificazione di via Manzoni, un tempo cuore pulsante dello shopping cittadino e oggi in fase di declino, punta dunque a restituirle centralità nel tessuto urbano, coniugando sostenibilità ambientale, accessibilità e valorizzazione storica. Un investimento che vuole rilanciare non solo una strada, ma l’intero quartiere Libertà, restituendo ai cittadini un luogo di incontro, commercio e vita sociale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA