Notizie
Cerca
Conversano
26 Settembre 2025 - 06:30
CONVERSANO - Un nuovo presidio dedicato alle persone in difficoltà socio-economica è stato attivato a Conversano, all’interno del Presidio Territoriale di Assistenza di via Edmondo De Amicis 36. Si tratta dell’Ambulatorio di prossimità Pnes, operativo al secondo piano della struttura, che a partire da oggi potrà accogliere i cittadini del Distretto Socio Sanitario 12, diretto da Antonio Milano.
Il servizio sarà garantito due volte al mese, il primo e il terzo giovedì, dalle 15.30 alle 18.30. Quello di Conversano è il quarto ambulatorio PNES inaugurato nella provincia di Bari, dopo le aperture già avvenute a Bari città, Grumo Appula e Gioia del Colle.
L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale Equità nella Salute, con un’area di intervento specifica dedicata al contrasto della povertà sanitaria. L’obiettivo è quello di garantire cure di base e specialistiche a chi vive in condizioni di fragilità e marginalità, come persone senza fissa dimora, famiglie con reddito basso, cittadini migranti e comunità Rom, Sinti e Caminanti.
Nella sede di Conversano opera una équipe multidisciplinare composta da un medico igienista, uno specialista, un infermiere, un assistente sociale e un amministrativo. La presa in carico parte dall’accoglienza e comprende la definizione del percorso sanitario, con visite generali, controlli su stato vaccinale e nutrizionale, oltre agli eventuali approfondimenti diagnostici e specialistici. L’ambulatorio servirà anche i comuni limitrofi di Polignano a Mare e Monopoli.
Per accedere al servizio è necessario prenotare al numero 080 5849912 nelle giornate di martedì, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17. L’accesso è riservato a chi possiede almeno uno dei requisiti richiesti: ISEE inferiore a 10.000 euro, codice STP o ENI, diritto all’esenzione per reddito, certificazione dei Servizi Sociali o dichiarazione di un Ente del Terzo Settore che attesti una condizione di indigenza o disagio.
Il progetto degli Ambulatori di prossimità rappresenta il primo passo del piano PNES, che prevede complessivamente sette interventi e risorse per oltre 11 milioni di euro a disposizione della ASL Bari fino al 2029. Il programma è stato elaborato dal gruppo multidisciplinare aziendale, coordinato dal Dipartimento Governo della Domanda e Offerta Sanitaria, con il contributo di diverse aree operative e il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore.
Secondo le stime, le attività del PNES potranno raggiungere circa 5.000 persone vulnerabili, offrendo non soltanto prestazioni sanitarie e farmaci, ma anche cure odontoiatriche, iniziative di prevenzione e campagne di informazione. L’obiettivo dichiarato è ridurre le barriere di accesso ai servizi, puntando su un modello di sanità di prossimità, inclusione attiva e integrazione sociosanitaria.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA