Notizie
Cerca
Bari
16 Settembre 2025 - 07:27
BARI - La gestione sostenibile dell’acqua come risorsa strategica per il Mediterraneo è il fulcro del Med Water Lab 2025, spazio di confronto e innovazione presentato questa mattina alla Fiera del Levante. L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia con il coordinamento di ASSET (Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio), si terrà fino al 21 settembre nell’ambito dell’88ª Campionaria Generale e coinvolgerà Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, CIHEAM Bari, IRSA-CNR, Politecnico e Università di Bari, insieme alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi. L’obiettivo dichiarato è mettere a sistema strategie, tecnologie e politiche per preservare le risorse idriche in un’area sempre più esposta agli effetti della crisi climatica.
Il programma prevede giornate tematiche, incontri a taglio scientifico e la mostra “Nel segno dell’acqua”, pensata per sensibilizzare pubblico e media sui nuovi equilibri idrici e sulla necessità di accelerare ricerca e innovazione per ridurre i costi delle tecnologie e ampliare l’accesso alla risorsa. Nel corso della presentazione, i principali attori del sistema idrico regionale hanno delineato priorità e azioni già in campo, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni, mondo accademico e imprese rappresenti la condizione per affrontare un contesto in rapida trasformazione.
Dal versante della pianificazione, è stato rimarcato che la Puglia sta investendo su soluzioni capaci di coniugare tutela ambientale e sicurezza del servizio. Antonio Mattarelli, presidente dell’Autorità Idrica Pugliese, ha tracciato un bilancio degli ultimi 5 anni, richiamando il risultato ottenuto sul fronte delle perdite di rete: la dispersione è scesa di 13%, passando da 54% a 40,7%. È stato inoltre sottolineato che il mare pugliese fa registrare il 99,7% delle acque in classe eccellente e che il sistema regionale, dipendente per circa 90% da approvvigionamenti extraterritoriali, sta puntando su fonti alternative. In quest’ottica, l’investimento sul fiume Tara è indicato come leva per garantire un ulteriore 10% di risorse. Il presidente ha ricordato anche la peculiarità dell’Acquedotto Pugliese, integralmente pubblico, che con l’affidamento in house manterrà questa caratteristica per i prossimi 20 anni.
Sul quadro climatico e infrastrutturale, Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese, ha richiamato l’urgenza di rivedere l’intero sistema in un contesto in cui non piove più “come e dove dovrebbe”. Invasi e sorgenti non si alimentano con la regolarità del passato e ciò impone scelte immediate. Tra le linee di intervento indicate figurano nuovi acquedotti per diversificare le fonti, con riferimento ai collegamenti con Abruzzo, Molise e Albania, e la realizzazione del primo grande dissalatore a Taranto, impianto strategico che preleverà l’acqua dal fiume Tara, la renderà potabile e servirà 385.000 utenti. È stato ricordato che, nonostante il caldo intenso dell’ultima estate e la delicatezza del quadro, il servizio è stato garantito senza chiusure, mantenendo la priorità sulla qualità per i cittadini.
Dal fronte della programmazione culturale e divulgativa, la mostra e i workshop del Med Water Lab 2025 nascono con l’intento di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’acqua e di rafforzare il dialogo con la comunità scientifica. L’impostazione, come spiegato dai promotori, punta a creare un ecosistema in cui idee, pratiche e tecnologie possano circolare tra enti di ricerca, operatori del settore, amministrazioni e cittadini, così da favorire decisioni informate e interventi efficaci sul territorio.
Il messaggio che esce dalla presentazione è quello di una regione che mette al centro governance, competenze e partenariati per rispondere a un’emergenza strutturale. La riduzione delle perdite, il miglioramento della qualità delle acque, la ricerca di nuove fonti e gli investimenti su desalinizzazione e interconnessioni sono i pilastri su cui si muove un percorso che guarda alla resilienza del sistema idrico pugliese e alla sicurezza dell’approvvigionamento. Con il Med Water Lab 2025, la Fiera del Levante diventa così un osservatorio permanente sulla risorsa più preziosa, chiamando a raccolta istituzioni, scienza e impresa per trasformare le strategie in risultati misurabili.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA