Cerca

Cerca

Taranto

Venti anni di rievocazioni: la città rivive la Battaglia dell’XI secolo. Le foto

Sul mar Piccolo torna la manifestazione storica organizzata dai Cavalieri de li Terre Tarentine, con oltre 200 figuranti da tutta Italia ed Europa

TARANTO - Taranto si prepara a tornare indietro nel tempo. Lungo le sponde del mar Piccolo, nella zona dei Battendieri, il 13 e 14 settembre andrà in scena la XIV edizione della Battaglia dell’XI secolo, rievocazione storica che vede affrontarsi Normanni e Bizantini. Un evento che non è soltanto spettacolo, ma anche strumento di valorizzazione culturale e turistica del territorio.

Quest’anno la manifestazione coincide con un traguardo speciale: i 20 anni di attività dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine, promotrice dell’iniziativa. Fondata nel 2005, l’associazione ha dato vita a un format capace di trasformarsi in attrattore nazionale, richiamando l’attenzione di decine di città italiane ed europee, dove i suoi rievocatori storici sono ospiti fissi.

Per l’occasione sono attesi oltre 200 figuranti provenienti da circa 20 associazioni di living history, pronti a ricostruire scene di vita quotidiana medievale, accampamenti, combattimenti e atmosfere del passato. Dame, cavalieri, artigiani e musici accompagneranno i visitatori in un viaggio immersivo dentro l’XI secolo.

«Le nostre iniziative – spiega il presidente dell’associazione, Vito Maglie – hanno l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale e ambientale della città. Con la Battaglia vogliamo unire divulgazione storica e turismo esperienziale, offrendo anche attività didattiche nelle scuole e itinerari di turismo lento lungo i Cammini della Battaglia, che si sviluppano tra carraie antiche e paesaggi legati alla Via Appia».

Il programma prevede due giornate dense di appuntamenti. Sabato 13 settembre gli spettacoli inizieranno alle 16 e si protrarranno fino a mezzanotte, mentre domenica 14 le attività prenderanno il via alle 10.30 per concludersi alle 22. Nel corso dell’evento, attori come Massimo Cimaglia, Giovanni Guarino, Giuseppe Ranoia ed Emanuele Asprella daranno voce ai racconti storici, mentre la guida Enza Tomaselli accompagnerà i visitatori alla scoperta delle meraviglie naturali del mar Piccolo.

L’ingresso sarà possibile con un contributo di 8 euro per una giornata o 10 euro per l’intero weekend, gratuito per i bambini fino a 10 anni. I biglietti possono essere acquistati al botteghino o in prevendita online sul sito dell’associazione.

L’iniziativa gode del patrocinio della Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, a conferma del valore culturale e sociale dell’evento.

Dopo vent’anni di attività, i Cavalieri de li Terre Tarentine continuano a intrecciare ricerca storica, divulgazione e spettacolo, regalando a Taranto una manifestazione che è diventata patrimonio collettivo e appuntamento fisso dell’autunno cittadino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori