Cerca

Cerca

Bari

Via libera alla concessione per la rinascita dell’ex Reef a San Giorgio. Le foto

La Biancofiore S.r.l. ottiene l’affidamento dell’immobile sul lungomare. L’assessore Petruzzelli: «Un tassello importante nel percorso di rigenerazione di Costa sud»

BARI - Un nuovo capitolo si apre per l’ex Reef di San Giorgio, struttura da anni abbandonata e simbolo di degrado sul lungomare di Bari. La ripartizione Governo e sviluppo strategico del territorio ha pubblicato la determina con cui viene approvata la concessione demaniale marittima, a finalità turistico-ricreativa, in favore della Biancofiore S.r.l., al termine della procedura pubblica avviata nei mesi scorsi.

L’autorizzazione arriva dopo la conclusione, lo scorso giugno, della conferenza di servizi che ha raccolto tutti i pareri favorevoli degli enti coinvolti. Nel frattempo, il concessionario ha completato gli adempimenti necessari per la sottoscrizione dell’atto e per l’avvio dei lavori di riqualificazione.

«Il processo di rigenerazione di Costa sud si arricchisce di un nuovo tassello, frutto della collaborazione tra pubblico e privato – ha commentato l’assessore alla Blu economy Pietro Petruzzelli –. Ora che il progetto è stato adeguato e i pareri sono favorevoli, ci auguriamo che i lavori partano presto, così da arrivare già la prossima estate con il nuovo volto del Reef». L’assessore ha ricordato anche che l’altro immobile della zona, noto come “Il trullo”, è in attesa di aggiudicazione della concessione con un iter analogo, mentre sul fronte del lungomare nord sono in preparazione progetti per l’ex Ancora, la Mitil Adriatica e il Galeone.

Il progetto di riqualificazione

L’intervento punta a trasformare l’ex Reef in uno spazio dedicato alla ristorazione e all’accoglienza turistica, con un approccio improntato alla sostenibilità ambientale. L’edificio sarà sottoposto a ristrutturazione edilizia con lavori sulle strutture, sugli impianti e sull’involucro, insieme a modifiche degli spazi interni. L’obiettivo è migliorare la qualità architettonica e paesaggistica, garantendo al tempo stesso efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.

La superficie interna, pari a circa 650 metri quadrati, ospiterà un ristorante di livello con 90 coperti, un bistrot/pizzeria in terrazza con altri 90 posti, un cocktail bar interno e uno esterno a servizio dell’area solarium. All’esterno sono previste tre terrazze: una dedicata al bistrot, una al bar e una al solarium, tutte realizzate in decking di legno riciclato. L’area verde circostante sarà arricchita da un giardino di macchia mediterranea di 500 metri quadrati, che sostituirà cemento e asfalto, con una riduzione complessiva delle superfici impermeabili pari al 95%.

Tra le novità figurano pannelli solari termici per l’acqua calda, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e un servizio di car-valet con navetta ecologica per collegare la struttura ai parcheggi di scambio. Una passerella in legno condurrà a una piattaforma galleggiante sul mare, utilizzabile anche come approdo per piccole imbarcazioni.

Il progetto paesaggistico prevede l’inserimento di vegetazione resistente alla salinità, tra cui cespugli di macchia mediterranea, fico d’India e Tamerix gallica, così da integrare l’area nel contesto costiero e garantire continuità ecologica.

Con questa operazione, l’amministrazione comunale mira a restituire vita a un immobile storico della costa sud, trasformandolo in un polo di attrazione turistica e culturale, in linea con la più ampia visione di rigenerazione urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori