Cerca
Bari
22 Agosto 2025 - 06:27
BARI - È in arrivo una trasformazione radicale per il cuore del capoluogo pugliese. Con la pubblicazione della determina dirigenziale, diventa ufficiale l’approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione di via Argiro, via Putignani e via Calefati, un piano dal valore di 4.537.388,19 euro, finanziato nell’ambito della missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata a inclusione e coesione sociale.
I lavori prenderanno il via entro settembre e interesseranno una superficie complessiva di circa 14.000 metri quadri. Obiettivo dichiarato: restituire spazi oggi riservati al traffico veicolare alla fruizione pubblica, migliorando la qualità urbana e la continuità dei percorsi pedonali. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di rigenerazione del centro cittadino, che mira a connettere i quartieri Murat, Libertà e Madonnella con i principali poli attrattivi, dall’Università alla Stazione ferroviaria, da piazza Umberto al teatro Petruzzelli, fino al lungomare monumentale e al parco Maugeri.
Il fulcro dell’intervento riguarda via Argiro, destinata a diventare una sorta di rambla verde, moderna e accogliente, sulla scia di quanto già realizzato in via Sparano. È prevista la piantumazione di nuovi alberi con doppi filari lungo tutta la strada, scelta condivisa con la Soprintendenza, che consentirà di mitigare gli effetti del caldo e dell’inquinamento e di offrire spazi ombreggiati per cittadini e turisti.
“Nei prossimi giorni presenteremo il progetto ai residenti e ai commercianti – ha spiegato l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi –. Condivideremo con loro ogni fase del cantiere, per ridurre al minimo i disagi in una zona strategica per commercio e tempo libero. L’inserimento delle alberature, oggi assenti, sarà il valore aggiunto di un intervento che renderà via Argiro più vivibile e attrattiva”.
La nuova configurazione prevede l’eliminazione del dislivello medio di 15 centimetri tra carreggiata e marciapiedi, con la realizzazione di un unico piano calpestabile che faciliterà la mobilità pedonale. Le pavimentazioni storiche in pietra lavica vesuviana saranno conservate, pulite e riposizionate nel punto originario sotto la sorveglianza di archeologi, mentre i marciapiedi verranno rifatti con basole calcaree pugliesi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla sistemazione dei sottoservizi: verrà posata una condotta interrata per la raccolta delle acque piovane, insieme a una nuova rete di smaltimento. In tutti gli isolati interessati saranno piantumate essenze tipiche della macchia mediterranea a bassa manutenzione, come lagerstroemia rosa e bianca e prunus cerasifera pissardii, con impianti di irrigazione a goccia e protezioni dedicate.
Il piano include anche via Putignani (isolati 8 e 9) e via Calefati (isolati 10 e 11), dove la presenza di intenso traffico veicolare ha imposto una diversa organizzazione. In questi tratti la parte centrale sarà riasfaltata e riportata in quota, mentre i marciapiedi saranno pavimentati con basole calcaree.
L’intero intervento è stato programmato per una durata complessiva di 300 giorni naturali e consecutivi. Il cantiere sarà organizzato in modo da ridurre al minimo l’impatto sulla vita dei residenti e sulle attività commerciali, lavorando su due isolati alla volta in via Argiro e su un isolato per volta in via Putignani e via Calefati. La Soprintendenza ha imposto la presenza costante di sorveglianza archeologica durante gli scavi, che saranno effettuati con tecniche non invasive fino al raggiungimento del banco roccioso.
Con questa riqualificazione, Bari punta a creare un asse centrale più verde, sicuro e accessibile, trasformando tre strade storiche in nuovi spazi urbani di aggregazione, capaci di coniugare memoria storica, vivibilità e sostenibilità ambientale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA