Cerca
Grottaglie
21 Agosto 2025 - 08:40
GROTTAGLIE - Un debutto memorabile quello del 1° Festival della Ceramica, che l’8 e il 9 agosto ha trasformato il Quartiere delle Ceramiche in un grande palcoscenico diffuso, richiamando visitatori da tutta Italia e dall’estero. L’evento, organizzato dall’Aps Nura con il sostegno del Comune di Grottaglie, la collaborazione della Pro Loco e il contributo di maestri ceramisti, associazioni culturali e sponsor privati, ha centrato gli obiettivi fissati, diventando in soli due giorni un caso di successo culturale e turistico.
Il tema scelto per la prima edizione, “Echi del passato”, ha fatto da filo conduttore a laboratori, esposizioni, installazioni luminose, spettacoli musicali e degustazioni. Dalla mattina ai concerti sotto le stelle, la ceramica è stata protagonista assoluta di un percorso che ha saputo intrecciare artigianato, creatività e linguaggi performativi.
Il riscontro in termini di pubblico è stato eccezionale: migliaia di visitatori hanno affollato il centro storico e le botteghe del quartiere, generando quasi il tutto esaurito nelle strutture ricettive. Tra i turisti, numerosi arrivi non solo dalla Puglia e da regioni come Lazio, Toscana e Lombardia, ma anche da Francia, Belgio, Regno Unito e Stati Uniti. Sul fronte digitale, i contenuti diffusi sui social hanno superato i 3 milioni di visualizzazioni, con alcuni video diventati virali e capaci da soli di superare 1,2 milioni di views.
Grande partecipazione anche ai laboratori, frequentati da famiglie, ragazzi, bambini e persone diversamente abili. Dalla manipolazione dell’argilla alla decorazione, fino all’esperienza al tornio, le attività hanno offerto a tutte le generazioni l’occasione di riscoprire la manualità. «Restituire ai giovani la bellezza del gioco creativo lontano dagli schermi è stata la nostra sfida più bella – ha dichiarato Sandra Santoro, presidente dell’Aps Nura –. La ceramica è un linguaggio che unisce e continueremo a proporre laboratori nei prossimi mesi».
Un momento particolarmente sentito è stata l’asta di beneficenza del 9 agosto, condotta dal performer Sandro Varvara come banditore: 22 botteghe hanno messo a disposizione le loro opere, raccogliendo 965 euro destinati all’Associazione Vite da Colorare Onlus, guidata da Massimo Quaranta, che sostiene famiglie e bambini colpiti da malattie rare.
Il festival ha saputo valorizzare anche il territorio circostante: grazie alla Pro Loco, si sono svolte escursioni nella gravina “San Giorgio”, che hanno registrato il tutto esaurito con 153 partecipanti in due giorni. Sul versante enogastronomico, centinaia di degustazioni di prodotti tipici e vini della Tenuta Tre Fontane sono state servite in bicchieri di ceramica realizzati appositamente per l’evento, coniugando gusto e artigianato.
La manifestazione è stata arricchita da performance artistiche e musicali diffuse in sei location del quartiere, con il teatro musicale de Le3Corde, le note di Rosalba Santoro, il jazz di Simone Rosato e Salvatore Altavilla, fino ai viaggi sonori di Tommaso Massarelli tra Mediterraneo e Balcani.
Entusiasta il sindaco Cirò D’Alò, che ha parlato di “un grande successo capace di celebrare la ceramica in tutte le sue forme e di rafforzare l’identità della città”. Soddisfazione anche da parte di Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, che ha sottolineato come Grottaglie possa guardare “dallo storico quartiere delle ceramiche fino allo Spazio, verso nuovi orizzonti di sviluppo”.
«Il successo di questa prima edizione ci dà la forza di guardare già alla prossima – ha concluso Santoro –. Vogliamo rendere il Festival ancora più inclusivo e partecipativo. Grottaglie ha dimostrato di essere non solo capitale pugliese della ceramica, ma anche luogo capace di unire comunità e futuro».
Per le foto si ringrazia Biagio Motolese
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA