Cerca

Cerca

Polignano a Mare

La Puglia celebra Domenico Modugno con tre giorni di musica e grandi ospiti. Le foto

Tutto pronto per la seconda edizione del festival dedicato al cantautore: bande pugliesi, Orchestra Sinfonica di Sanremo e nomi di rilievo della musica italiana

POLIGNANO A MARE - Polignano a Mare si prepara a rendere omaggio a Domenico Modugno con un ricco programma di eventi in piazza Suor Maria Laselva. Dal 5 al 7 settembre andrà in scena la seconda edizione del format che unisce memoria, identità e musica, promosso dalla Regione Puglia, dal Comune di Polignano e da Puglia Culture, con ingresso gratuito e vista mare.

Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha definito Modugno «l’incarnazione stessa dell’identità pugliese», sottolineando come la sua arte abbia rappresentato un legame tra culture diverse e un simbolo universale. Il sindaco Vito Carrieri ha evidenziato il carattere innovativo della rassegna, che intreccia tradizione e contemporaneità, con un ruolo centrale affidato alle bande da giro, già candidate a patrimonio immateriale UNESCO.

Il direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione, Aldo Patruno, ha spiegato che questa edizione pone le bande al centro del progetto, rafforzando il rapporto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Per Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture, «Modugno e le bande rappresentano un patrimonio immenso da valorizzare».

Il programma si aprirà venerdì 5 settembre alle 21 con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal Maestro Valter Sivilotti, che proporrà un viaggio musicale tra collaborazioni, eredità e amicizia, con il contributo di cinque giovani artisti di Area Sanremo 2024 e la partecipazione speciale di Gigliola Cinquetti, storica compagna di palco di Modugno.

Sabato 6 settembre sarà la volta dello spettacolo “Resta cu ’mme” con il cantautore Peppe Voltarelli e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal Maestro Giancarlo De Lorenzo. Dodici brani arrangiati da Sivilotti, da La lontananza a Volare, saranno riproposti in una nuova produzione originale.

La chiusura di domenica 7 settembre vedrà sul palco un intreccio di musica e parole con Renzo Rubino e Gino Castaldo alla conduzione. Tra gli ospiti la cantautrice Paola Turci, il concerto speciale di Vinicio Capossela con La Sbanda, e l’esibizione di La Niña con il suo Furèsta Tour, vincitore della Targa Tenco 2025 come miglior album in dialetto.

Accanto ai concerti serali, ogni giorno dalle 18 alle 20.30 sono previste incursioni musicali itineranti delle bande pugliesi nei luoghi più suggestivi della città, a conferma del legame tra la tradizione musicale popolare e la figura di Modugno.

Il festival, sostenuto dal Fondo Speciale Cultura della Regione e dal Comune di Polignano, rappresenta un tassello della strategia culturale pugliese che punta a consolidare l’immagine della regione come destinazione turistica e musicale di eccellenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori