Cerca

Cerca

Bisceglie

Solidarietà e festa: il “Pranzo” dei Santi Patroni unisce la città. Le foto

Tre modalità di partecipazione e oltre 200 persone coinvolte tra chi ha pranzato insieme e chi ha ricevuto il pasto a casa. Grande mobilitazione di volontari e ristoratori

BISCEGLIE - La tradizione del “Pranzo” in onore dei Santi Patroni si è rinnovata anche quest’anno, sabato 9 agosto, con una formula capace di adattarsi alle esigenze di tutti: partecipazione in presenza, pasti da asporto e consegne a domicilio. L’iniziativa, organizzata dalla Caritas cittadina con il supporto delle parrocchie, ha coinvolto un grande numero di volontari per garantire che ogni utente potesse vivere la ricorrenza in un clima di festa.

La macchina organizzativa, più complessa rispetto alle edizioni precedenti, era stata avviata con una riunione preparatoria tra i responsabili delle Caritas parrocchiali e i coordinatori Sergio Ruggieri e Antonio L’Erario, impegnati a raccogliere le preferenze dei partecipanti e a ripartire i nominativi tra le tre modalità. Comunicazioni via sms e mail hanno permesso di coordinare le operazioni senza intoppi.

Il pranzo in presenza si è svolto nel chiostro del Museo Don Uva, gestito dalle Ancelle della Divina Provvidenza in collaborazione con Universo Salute. Hanno preso parte all’evento, tra gli altri, il direttore amministrativo dott. Paduanelli, il direttore sanitario dott. Coviello, il Comitato Feste Patronali presieduto da Pier Paolo Sinigaglia, la Confcommercio rappresentata dal presidente Leo Carriera, oltre a suor Ibetts e suor Carla. Prima del convivio, il sindaco Angelantonio Angarano ha rivolto un saluto ai presenti, seguito dalla benedizione di don Giuseppe Abascià.

Secondo quanto riferito da Ruggieri, alla tavolata hanno preso parte 70 persone, mentre altre 130 hanno ricevuto il pranzo tramite asporto o consegna a domicilio, quest’ultima destinata soprattutto a chi si trova in condizioni di non autosufficienza. I pasti per i presenti sono stati preparati dal Centro Cottura di Universo Salute Opera Don Uva Bisceglie e serviti dal personale della struttura insieme alle Ancelle. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione degli operatori dell’Area Disabilità, che hanno accompagnato gli ospiti e condiviso con loro il momento di festa, arricchito dalla musica.

Il dott. Coviello ha ribadito la disponibilità a collaborare con le associazioni cittadine, sottolineando l’importanza di sentirsi parte del tessuto sociale e di condividere i valori ispirati dall’opera di don Uva. Sinigaglia ha invece ricordato come la Festa patronale rappresenti un’occasione per valorizzare la storia e le tradizioni, evidenziando che anche un piccolo gesto può contribuire a creare comunità.

A rendere più vivace la giornata è stata l’animazione musicale del dj Carlo Di Pilato, che ha dato il via alle danze nel grande chiostro. Volontari Caritas e operatori di Universo Salute hanno coinvolto tutti i presenti, trasformando il pranzo in un momento di socialità condivisa.

Il menù ha proposto pasta con pesto e gamberetti, sformatino di zucchine, dolce tipico “sospiro” e bevande assortite. Parallelamente, i volontari impegnati presso i Cappuccini hanno lavorato intensamente per preparare numerosi pasti da asporto, confezionando secondi di carne come pollo alla cacciatora e polpettone di tacchino, affiancati da lasagne fornite dai ristoranti Salsello, Beverly e Torre Rossa, e da piatti di pesce offerti dal Bue Marino. I dolci sono arrivati da Mirò, Caffetteria, Snoopy e Mignon.

Pane, focacce e contorni di verdure, reperiti nel consueto giro mattutino, sono stati confezionati dalle volontarie Nicoletta, Rosa e Daiana, insieme a Giovanni e Donato. Il presidente di Confcommercio, Leo Carriera, ha espresso orgoglio per la disponibilità di commercianti e ristoratori a collaborare con le iniziative di solidarietà, evidenziando la sinergia tra istituzioni, associazioni e mondo ecclesiale che caratterizza Bisceglie.

A chiudere la giornata, Ruggieri ha voluto precisare: “Questo non è il pranzo dei poveri, ma la festa della famiglia Caritas”, ribadendo il valore inclusivo dell’iniziativa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori