Cerca

Cerca

Bari

Ecco gli angeli custodi del sistema sanitario pugliese: i primi 70 infermieri di famiglia e di comunità

Formati dalla Asl Bari. Consegna degli attestati agli operatori che rafforzano l’assistenza. In totale saranno 300 i professionisti che usciranno da questo percorso

BARI - Un passo avanti nella costruzione di una sanità sempre più vicina ai cittadini. La Asl di Bari ha ufficialmente consegnato gli attestati ai primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità, figure centrali nel nuovo modello di assistenza territoriale promosso dalla Regione Puglia e previsto dalla riforma sanitaria nazionale.

La cerimonia si è svolta presso l’Auditorium Arcobaleno della sede della ASL alla presenza del presidente della Regione Michele Emiliano, dell’assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, del direttore generale dell’ASL Bari Luigi Fruscio, del responsabile delle Professioni sanitarie Mauro Martucci e del presidente dell’Ordine degli infermieri di Bari Saverio Andreula.

Queste nuove figure professionali, formate attraverso un percorso teorico e pratico, opereranno nei territori al fianco dei cittadini, in collaborazione con medici di Medicina generale, strutture territoriali, case di comunità, centrali operative e ospedali di comunità. Gli infermieri saranno impegnati in attività di promozione della salute, prevenzione e presa in carico delle persone più fragili, anche attraverso interventi domiciliari mirati.

Il presidente Emiliano ha definito questa iniziativa «una vera innovazione regionale» capace di alleggerire il carico delle strutture ospedaliere e offrire al tempo stesso un supporto quotidiano alle famiglie, grazie alla presenza stabile degli infermieri nella vita delle persone. «Questi professionisti – ha spiegato – non solo effettuano medicazioni o piccoli interventi, ma seguono da vicino i pazienti, evitando ricoveri inutili o accessi al pronto soccorso. Sono veri e propri angeli custodi del nostro sistema sanitario».

Per l’assessore Piemontese, si tratta del primo importante traguardo nella costruzione di una sanità pubblica capace di entrare nella vita concreta delle persone. «Non è più il paziente a cercare l’infermiere in corsia, ma è l’infermiere a entrare nelle case, affrontando ogni giorno situazioni diverse, spesso complesse. Per questo abbiamo investito risorse e avviato la formazione su scala regionale, in collaborazione con gli Ordini professionali».

Il progetto prevede in totale la formazione di 300 infermieri, suddivisi in 6 classi da 50 unità ciascuna. Durante il tirocinio, i partecipanti hanno realizzato progetti sanitari direttamente nei territori, dimostrando sul campo l’importanza di una presenza professionale competente e radicata nelle comunità.

«Quello di oggi – ha commentato il direttore generale Fruscio – è un giorno significativo per la nostra azienda sanitaria. Il traguardo raggiunto da questi 70 infermieri è il primo passo concreto verso l’attuazione del DM 77/2022, che disegna una nuova sanità territoriale centrata sulla persona. Investire su professionisti preparati, presenti nei quartieri, nei paesi, nelle periferie, significa avvicinare la salute ai cittadini con gesti quotidiani di ascolto e cura».

Un valore aggiunto del percorso è stato rappresentato proprio dall’esperienza diretta sul campo, che ha rafforzato le competenze e consolidato il ruolo degli infermieri di famiglia come figura chiave nella rete di prossimità.

«Dai centri costieri alle zone interne della provincia – ha spiegato il dirigente Mauro Martucci – sono nati progetti innovativi sulla prevenzione delle malattie croniche, sull’educazione sanitaria, sull’aderenza terapeutica e sulla presa in carico di situazioni di fragilità sanitaria e sociale».

Con il rafforzamento di questo nuovo profilo professionale, la sanità pugliese si dota di uno strumento operativo concreto per rispondere ai bisogni reali delle comunità, rendendo più accessibili i servizi, migliorando la qualità dell’assistenza e promuovendo un modello di cura moderno, sostenibile e umano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori