Cerca
Grottaglie
31 Luglio 2025 - 12:25
GROTTAGLIE - L’Aula Consiliare del Comune di Grottaglie si è trasformata, questa mattina, in un vero e proprio laboratorio di idee e strategie per il futuro dell’industria aerospaziale e della difesa. Qui si è svolto il Coordinamento Nazionale FIM CISL Leonardo, un appuntamento che ha richiamato circa 50 delegati provenienti da diversi stabilimenti dell’azienda Leonardo dislocati lungo la penisola.
L’incontro, di respiro nazionale, ha avuto l’obiettivo di mettere a confronto esperienze territoriali, strategie sindacali e prospettive industriali in un momento che i partecipanti hanno definito “cruciale” per il settore. L’apertura dei lavori è stata affidata a Michele Tamburrano, segretario della FIM CISL Puglia, che ha posto l’accento sull’esigenza di un dialogo costante tra lavoratori e istituzioni per affrontare le trasformazioni in atto.
Fabio Bernardini, segretario nazionale della FIM CISL
Subito dopo è intervenuto Fabio Bernardini, segretario nazionale della FIM CISL, che ha illustrato le linee strategiche della Federazione alla luce delle nuove sfide industriali. Bernardini ha ribadito l’impegno del sindacato nel difendere i diritti dei lavoratori, favorendo allo stesso tempo l’innovazione tecnologica e la competitività del comparto.
Biagio Prisciano, segretario della FIM CISL Taranto-Brindisi
Il dibattito si è arricchito con gli interventi di Biagio Prisciano, segretario della FIM CISL Taranto-Brindisi, e di Luigi Spinzi, segretario della UST CISL Taranto-Brindisi, che hanno portato la voce e le esigenze delle realtà produttive più esposte alle trasformazioni del settore.
Un contributo di rilievo è arrivato anche da Marco Giglio, operatore nazionale della FIM CISL per Aerospazio, Difesa e Appalti, che ha approfondito il tema delle opportunità e criticità del comparto, alla luce degli scenari internazionali e delle ricadute sulle produzioni italiane.
Al centro del confronto il Piano Industriale Leonardo 2024-2028, considerato dai sindacati una tappa decisiva per il rilancio del gruppo in un contesto segnato da tensioni geopolitiche come la guerra in Ucraina e il conflitto in Palestina. Due crisi che, come è stato sottolineato, condizionano inevitabilmente gli investimenti e le strategie del settore Difesa e Aerospazio.
A testimoniare l’attenzione delle istituzioni locali, sono arrivati anche i saluti del sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, che ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione comunale alle rivendicazioni dei lavoratori e alla crescita del comparto aerospaziale sul territorio.
Per la FIM CISL questo incontro rappresenta un passaggio strategico: un’occasione per rafforzare la coesione interna del sindacato, condividere strumenti per affrontare le sfide industriali e ribadire il ruolo centrale dei lavoratori nei processi di sviluppo e innovazione.
Il Coordinamento Nazionale FIM CISL Leonardo di Grottaglie ha quindi chiuso i lavori con la consapevolezza che il futuro dell’aerospazio italiano passa anche dalla capacità di fare squadra, mantenendo alta l’attenzione sui diritti, sulla qualità dell’occupazione e sulla sostenibilità di un settore chiamato a misurarsi con sfide senza precedenti.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA