Cerca

Cerca

Lecce

Rifiuti speciali e discariche abusive: maxi operazione di controllo in tutto il Salento. Le foto

Blitz interforze in cantieri, autodemolizioni e stabilimenti balneari: sequestri, denunce e sanzioni. Sotto la lente il trasporto illecito e la gestione irregolare degli scarti edili

LECCE - Un’intensa operazione di controllo coordinata dalla Prefettura di Lecce e messa in atto tra il 17 e il 24 giugno ha interessato numerosi comuni del territorio provinciale, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono e la gestione illecita dei rifiuti, in particolare quelli provenienti da attività edilizie, demolizioni e svuotamenti immobiliari.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma avviato con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa il 16 gennaio scorso tra la Prefettura, le forze di polizia, la Polizia Provinciale e diversi comuni salentini. A rafforzarne l’operatività è stato un tavolo tecnico presieduto dal questore Giampietro Lionetti lo scorso 23 maggio, da cui è partita una strategia capillare di vigilanza ambientale.

I controlli, condotti con il coinvolgimento di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizie Locali e Provinciale, hanno interessato cantieri, aziende, strade cittadine e litoranee. In diversi casi sono emerse irregolarità gravi, culminate in sequestri, denunce penali e sanzioni amministrative.

A Soleto, il personale del Commissariato di Galatina insieme alla Polizia Provinciale e alla Locale ha ispezionato un’impresa di smaltimento rifiuti riscontrando stoccaggi non autorizzati. È stata acquisita tutta la documentazione per le verifiche del caso. Inoltre, è stato sequestrato un autocarro giunto in azienda con un carico difforme da quanto indicato nel formulario di trasporto: il conducente è stato deferito all’autorità giudiziaria.

A Racale, una ditta di autodemolizioni è stata sottoposta a controllo da parte del Commissariato di Gallipoli, Guardia di Finanza e Polizia Provinciale. Sebbene la gestione dei rifiuti nelle aree autorizzate fosse regolare, sono emerse anomalie sulla cartellonistica dei codici CER e sulle modalità di bonifica dei veicoli. Anche in questo caso, la documentazione è stata acquisita per valutazioni e la ditta dovrà provvedere alla regolarizzazione immediata delle non conformità.

Nel comune di Taurisano, gli agenti hanno individuato una discarica abusiva su suolo pubblico, segnalata da cittadini, dove un 48enne del posto aveva depositato rifiuti speciali e pericolosi. L’uomo è stato denunciato e i rifiuti sono stati rimossi da una ditta incaricata.

A Nardò, il Commissariato di P.S. e la Polizia Locale hanno ispezionato diversi cantieri edili e aree segnalate come a rischio abbandono. Tutte le ditte controllate sono risultate in regola con le norme sullo smaltimento.

A Montesano Salentino, la Guardia di Finanza ha denunciato un soggetto responsabile di una discarica abusiva di pneumatici fuori uso. Altri controlli hanno riguardato diverse aziende del territorio coinvolte nella produzione di rifiuti speciali pericolosi, per le quali sono in corso ulteriori accertamenti. Un cittadino è stato multato per trasporto non conforme.

La Polizia Stradale ha invece verificato officine e autodemolitori, risultati in regola con la normativa ambientale.

Controlli mirati sono stati effettuati anche sul litorale adriatico, tra Melendugno e Vernole. A San Cataldo e Torre Specchia, la Polizia Locale di Vernole ha riscontrato 9 violazioni nella raccolta differenziata, sanzionando le attività coinvolte con multe da 200 a 500 euro per ciascun contenitore mancante.

Infine, nel comune di Melendugno, sono stati controllati stabilimenti balneari e aree costiere già mappate come zone critiche per l’abbandono dei rifiuti. Le verifiche, in questo caso, non hanno evidenziato irregolarità.

L’operazione, coordinata su scala provinciale, ha avuto come obiettivo la tutela dell’ambiente e del decoro urbano, soprattutto in vista della stagione estiva. Le forze dell’ordine hanno ribadito la volontà di proseguire con azioni congiunte per garantire la legalità nel settore del trattamento e del trasporto dei rifiuti, anche in funzione preventiva contro l’illegalità diffusa e la compromissione del patrimonio naturale salentino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori