Cerca

Cerca

Andria

Rifiuti abbandonati in campagna, identificato e sanzionato un uomo: multa da 2.500 euro

Grazie alle immagini di videosorveglianza, la Polizia Locale ha smascherato un illecito ambientale: deferimento alla Procura e sanzione

ANDRIA - Un autocarro impegnato in ripetuti scarichi abusivi di rifiuti nella zona di contrada Papaluca è finito nel mirino della Polizia Locale di Andria, che ha intensificato i controlli per contrastare il crescente fenomeno dell’abbandono illecito. Gli agenti, grazie all'analisi delle riprese delle telecamere di sorveglianza, hanno documentato due episodi avvenuti il 15 marzo e il 17 aprile 2025, durante i quali alcuni uomini non identificati, a bordo del veicolo, hanno depositato a terra numerosi rifiuti: 46 bustoni neri, scarti edili, cartoni voluminosi, secchi di plastica e pneumatici usati.

L’attività investigativa ha permesso di risalire all'identità del conducente, un cittadino comunitario residente a Corato, il quale, una volta rintracciato, ha fornito elementi ritenuti rilevanti per l'accertamento dei fatti. Nei suoi confronti è stato disposto un deferimento all’Autorità Giudiziaria, in base agli articoli 192 e 255 del Decreto Legislativo n. 152/2006, che disciplinano la gestione illecita dei rifiuti.

Poiché l’area è stata successivamente bonificata e non sono emerse conseguenze ambientali rilevanti, all’uomo è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.500 euro, pari a un quarto del massimo previsto dalla normativa. In base al principio costituzionale, il soggetto resta presunto innocente fino a sentenza definitiva.

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di monitoraggio ambientale attuata dalla Polizia Locale, che ha già installato 61 fototrappole tra centro urbano, periferia e zona agricola. Ad oggi sono stati esaminati 304 filmati, con 62 contestazioni per conferimenti illeciti e 5 deferimenti penali.

L’assessore Colasuonno ha ribadito che, specie durante l’estate, quando il rischio incendi aumenta, è indispensabile un impegno condiviso nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La Polizia Locale ha confermato che i controlli saranno ulteriormente intensificati, per reprimere comportamenti incivili e ridurre i costi a carico della collettività.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori