Cerca

Cerca

Bari

Ospedale San Paolo, pronto soccorso e sala endoscopica uniti contro le emorragie digestive. Le foto

Percorso clinico integrato per affrontare in sicurezza una delle emergenze più critiche dell’apparato digerente

BARI – Dall’arrivo in pronto soccorso all’intervento mirato in endoscopia, passando per una regia clinica multidisciplinare che punta a trattare le emergenze gastrointestinali con rapidità, efficacia e sicurezza. È il nuovo Percorso Interno per la gestione delle emorragie digestive attivato presso l’Ospedale San Paolo di Bari, che ha coinvolto operatori sanitari e specialisti in un momento di formazione congiunta e verifica dei protocolli.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia diretta dal dottor Antonio Grandolfo e dalla Unità Operativa Semplice di Endoscopia Digestiva coordinata dal dottor Francesco Gatti, nasce con l’obiettivo di migliorare l’assistenza ai pazienti colpiti da emorragie acute del tratto digerente, sia in urgenza sia durante la degenza ospedaliera. A fare la differenza sono la corretta tempistica degli interventi, l’organizzazione puntuale e la qualità dell’esame diagnostico, che spesso risulta determinante nella decisione terapeutica.

Il percorso applicato al San Paolo consente una gestione strutturata dei casi, seguendo le linee guida più aggiornate a livello internazionale. L’endoscopia d’urgenza, sia per sanguinamenti dell’alto tratto (esofago, stomaco, duodeno) sia per quelli del basso tratto (colon, retto, intestino tenue), viene programmata con tempistiche calibrate sullo stato clinico del paziente. L’ospedale dispone di tre sale endoscopiche, una delle quali equipaggiata con tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale e la tecnica Narrow Band Imaging, utili per individuare lesioni anche di piccole dimensioni.

Fondamentale per la riuscita degli interventi è l’apporto di un’intera rete ospedaliera che affianca l’endoscopista, a partire dal personale delle unità di Gastroenterologia, Medicina d’Urgenza, Anestesia e Rianimazione, fino a Chirurgia, Radiologia, Cardiologia, Laboratorio Analisi e Centro Emotrasfusionale. Un lavoro di squadra che rende possibile affrontare anche i casi più critici con una strategia integrata.

Il San Paolo è infatti centro di riferimento per la ASL Bari per le urgenze endoscopiche attive 24 ore su 24, ma anche per procedure specialistiche di secondo livello come la Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) e l’Ecoendoscopia, applicate in particolare nella diagnosi e trattamento di lesioni precancerose e tumorali del sistema digestivo. In questi ambiti si impiegano tecniche d’avanguardia come le mucosectomie e le dissezioni endoscopiche sottomucose, oltre alla gestione delle gastrostomie endoscopiche percutanee (PEG).

Solo nel 2024, l’unità ha eseguito circa 12.000 procedure endoscopiche, di cui 7.500 nel presidio del San Paolo e 4.500 nell’ospedale “Perinei” di Altamura. Sempre lo scorso anno, oltre 1.300 esami sono stati realizzati nell’ambito dello screening per il tumore del colon-retto, mentre più di 250 procedure sono state eseguite in regime di emergenza.

L’alta produttività e la complessità dei casi trattati sono sostenute anche dalla presenza, nel presidio del San Paolo, del Centro di Orientamento Oncologico (CORO) e dei percorsi ASL dedicati ai tumori del tratto digerente, che prevedono la discussione multidisciplinare dei casi più complessi e la collaborazione continua con l’Oncologia per i follow-up dei pazienti.

Con questo approccio, l’ospedale di Bari si pone come modello di efficienza clinica e tecnologica nella gestione delle urgenze digestive, confermando il valore della formazione integrata e della collaborazione tra specialisti per offrire risposte tempestive e qualificate a una delle emergenze più frequenti nei presidi ospedalieri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori