Cerca

Cerca

Bari

Sicurezza stradale: Puglia e Pirelli insieme per la prima rete viaria “monitorata dai pneumatici”

Avviato un progetto sperimentale unico al mondo: i veicoli della Regione raccoglieranno dati su asfalto e segnaletica tramite sensori e videocamere. Emiliano: “Tecnologia che salva vite, orgogliosi di essere pionieri”

BARI – La Puglia apre la strada a un sistema rivoluzionario per monitorare lo stato di salute della rete viaria, grazie a una collaborazione con Pirelli, eccellenza mondiale nel settore dei pneumatici. Il progetto è stato presentato ufficialmente ieri, martedì 10 giugno, nella sede della Presidenza della Regione, alla presenza del governatore Michele Emiliano e del vicepresidente esecutivo di Pirelli Marco Tronchetti Provera.

L’iniziativa darà vita alla prima piattaforma al mondo in grado di combinare i dati raccolti direttamente dai pneumatici con immagini acquisite da videocamere a bordo delle auto. Il cuore del progetto è rappresentato dalla tecnologia Pirelli Cyber Tyre, un sistema hardware e software che sfrutta sensori collocati all’interno del battistrada per rilevare elementi critici del manto stradale, come rugosità, deformazioni e irregolarità dell’asfalto. A potenziare questa infrastruttura ci penserà Univrses, tecnologia basata su telecamere che monitora segnaletica verticale, orizzontale e condizioni ambientali.

La sperimentazione prenderà il via da luglio, quando le prime auto della flotta regionale, fornite da Ayvens – leader nel noleggio a lungo termine – inizieranno a circolare equipaggiate con il doppio sistema di rilevazione. Tutti i dati acquisiti verranno trasmessi in tempo reale a una piattaforma cloud, per essere successivamente elaborati e resi fruibili alla Regione attraverso dashboard digitali, consentendo interventi rapidi, mirati ed efficienti su tratti stradali critici.

L’obiettivo, come spiegato da Emiliano, è rendere più sicure le strade pugliesi e al tempo stesso sperimentare soluzioni tecnologiche all’avanguardia a costo zero per le casse pubbliche. «Siamo davanti a un progetto senza precedenti – ha dichiarato il presidente della Regione – che unisce innovazione, pianificazione intelligente e cooperazione tra pubblico e privato. Una partnership che non solo migliorerà la viabilità, ma consolida il legame con Pirelli, che ha scelto la Puglia come hub strategico per la ricerca digitale».

Nel capoluogo pugliese, infatti, Pirelli ha inaugurato nel 2022 il Digital Solutions Center, un centro software dedicato all’innovazione, sviluppato in sinergia con l’Università e il Politecnico di Bari. Con queste istituzioni accademiche sono in corso progetti avanzati di smart manufacturing e intelligenza artificiale, applicati allo sviluppo del pneumatico e all’automazione dei processi industriali.

Entusiasta anche Marco Tronchetti Provera, che ha sottolineato come la Regione Puglia sia diventata per Pirelli un punto di riferimento internazionale. «Il sistema Cyber Tyre – ha spiegato – consente una connessione intelligente tra il terreno e i dispositivi di controllo dei veicoli. È un passo avanti decisivo verso una mobilità più sicura, sostenibile e connessa. La collaborazione con la Regione ci offre l’opportunità di investire ancora in quest’area, rafforzando il ruolo del Sud Italia come motore dell’innovazione».

Accanto al progetto pugliese, Pirelli sta conducendo sperimentazioni simili anche con Movyon, società del gruppo Autostrade per l’Italia, per monitorare le infrastrutture autostradali, e guarda con interesse a nuove applicazioni del sistema Cyber Tyre in ambiti diversi.

La tecnologia entra dunque in strada con un passo concreto, e la Puglia si conferma laboratorio d’innovazione dove pubblico e privato collaborano per costruire un futuro più sicuro per tutti gli automobilisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori