Cerca
Bari
20 Maggio 2025 - 10:47
BARI - Un muro grigio che circonda il Policlinico di Bari si trasforma in un percorso verde, diventando simbolo di sostenibilità urbana e adattamento climatico. Si avvia infatti alla conclusione in queste settimane l’intervento che ha dato vita a un corridoio pedonale lungo circa 500 metri, realizzato lungo il lato ovest del complesso ospedaliero, nell’ambito del progetto europeo LIFE RESYSTAL – Climate Change Resilience Framework for Health Systems and Hospitals.
Il nuovo tracciato collega il parcheggio Amtab del Polipark, la fermata delle Ferrovie Appulo-Lucane e il Padiglione Asclepios del Pronto Soccorso, con un marciapiede realizzato in materiali drenanti ed ecocompatibili, affiancato da una fascia tattile per ipovedenti, aiuole di siepi mediterranee e una parete verde verticale installata lungo il muro di cinta. Un impianto a goccia a basso consumo idrico garantisce l’irrigazione costante.
Le essenze vegetali selezionate per il progetto includono rampicanti come rincospermo, gelsomino giallo e bignonia, che arricchiscono il muro perimetrale, e arbusti mediterranei come corbezzolo, lantana sellowiana, mirto e rosmarino, impiegati per la siepe continua sul lato nord della struttura.
Il progetto non si limita all’estetica: sul tracciato sono operative centraline di monitoraggio ambientale, capaci di rilevare in tempo reale dati su qualità dell’aria, temperatura, umidità e condizioni del suolo, con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale dell’intervento nel medio-lungo periodo.
«Si tratta di un progetto pilota concreto, che dimostra come anche una grande azienda ospedaliera possa giocare un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico, contribuendo al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano», ha dichiarato Antonio Sanguedolce, direttore generale del Policlinico. «Servono azioni tangibili, e questo intervento è un passo in quella direzione».
L’ospedale barese è uno dei quattro centri sanitari pilota selezionati a livello europeo – insieme a strutture in Grecia, Francia e Spagna – per sperimentare strategie di adattamento climatico in contesti ospedalieri. Il progetto intende rafforzare la capacità delle strutture sanitarie di rispondere agli effetti della crisi climatica, integrando mobilità sostenibile, decoro urbano e gestione ambientale.
Con questa iniziativa, il Policlinico di Bari si conferma avamposto dell’innovazione verde in sanità, contribuendo a rendere l’ospedale non solo luogo di cura per le persone, ma anche per l’ambiente che lo circonda.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA