Cerca

Cerca

Taranto

Nasce “Progetto Vita”: un corso gratuito per costruire percorsi inclusivi. Le foto

Formazione per famiglie e professionisti su strumenti, competenze e nuove prospettive. Quattro incontri a partire dal 24 maggio, iscrizioni aperte fino al 22

TARANTO - Un’occasione concreta per affrontare con competenze aggiornate il cambiamento introdotto dal nuovo Decreto Disabilità. Prende il via a Taranto “Progetto Vita”, un percorso formativo gratuito rivolto a famiglie e operatori che lavorano accanto a persone con disabilità. L’iniziativa è parte delle attività promosse da “BES-T Community in Best Practice”, progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’introduzione del Decreto Legislativo 62/2024 ha segnato una svolta nel modo di progettare gli interventi educativi e sociali per le persone con disabilità, rendendo centrale il concetto di Progetto di Vita personalizzato. Da qui l’esigenza di un percorso formativo accessibile e mirato, pensato per fornire strumenti operativi condivisi, visione sistemica e competenze trasversali a chi si confronta ogni giorno con situazioni complesse.

Il corso è promosso da Learning Cities – Impresa Sociale e si compone di quattro moduli da 4 ore ciascuno, che si svolgeranno di sabato, dalle 9:00 alle 13:00, nei giorni 24 e 31 maggio, 7 e 14 giugno. I primi due incontri avranno luogo a Taranto, presso il Ketos – Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei, nella sede di Palazzo Amati. Le iscrizioni devono pervenire entro il 22 maggio, scrivendo a segreteria@learningcities.it.

L’approccio formativo sarà pratico e coinvolgente, con un mix di lezioni frontali, laboratori interattivi e project work. I partecipanti approfondiranno i contenuti del Decreto 62/2024, con focus sulla valutazione multidimensionale e sulla costruzione condivisa dei Progetti di Vita. Il percorso prevede anche moduli esperienziali, ispirati all’approccio gestaltico e alle artiterapie, per potenziare le competenze relazionali, comunicative ed empatiche.

Il corso è destinato a una platea ampia di figure professionali: educatori, psicologi, docenti, pedagogisti, dirigenti scolastici, logopedisti, neuropsichiatri, ma anche genitori e caregiver, con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra scuola, famiglia e servizi in un’ottica di corresponsabilità educativa.

“BES-T Community in Best Practice” è un progetto triennale a forte impatto territoriale, che punta a contrastare la povertà educativa minorile nella provincia di Taranto, coinvolgendo istituzioni, scuole, enti sanitari, associazioni culturali e realtà del Terzo Settore. Selezionato da Con i Bambini, il progetto si inserisce all’interno di una rete nazionale sostenuta dal Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, promosso da Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo, e gestito dall’impresa sociale Con i Bambini.

Tra i partner figurano la Provincia e il Comune di Taranto, l’ASL, numerosi istituti scolastici e associazioni, tra cui Jonian Dolphin Conservation, CREST, CSV Taranto, Autisticamente Aps, Circo Laboratorio Nomade, La Casa di Sofia e molte altre realtà impegnate nel campo dell’inclusione, della disabilità e della creatività sociale.

Un progetto corale che guarda all’inclusione come pratica quotidiana e al sapere condiviso come leva di trasformazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori