Notizie
Cerca
Bari
08 Maggio 2025 - 06:40
BARI - È partito dal Castello Svevo con la consueta atmosfera solenne, accompagnato da sbandieratori, timpanisti e figuranti, il corteo storico dedicato a San Nicola, patrono di Bari. L’edizione 2025 ha segnato l’esordio alla direzione artistica dell’attore barese Gianni Ciardo, che ha voluto ribattezzare la manifestazione “la caravella”, definendola qualcosa di più di un semplice corteo: «I cortei storici si trovano ovunque, questa è un’anima che naviga», ha spiegato.
Il quadro con l’effigie del Santo, affidato al sindaco Vito Leccese e a padre Giovanni Distante, è stato issato sulla caravella simbolica che ha solcato le vie della città. Lo stesso Leccese ha espresso grande commozione per la cerimonia, vissuta da primo cittadino. Tra i presenti anche il presidente della Regione, Michele Emiliano, che ha voluto sottolineare come questa celebrazione rappresenti per lui l’ultimo San Nicola da governatore.
Madrina dell’evento è stata la cantante Antonella Ruggiero, voce tra le più amate della musica italiana, mentre l’intera manifestazione è stata dedicata alla memoria di Nicola Valenzano, regista e direttore artistico scomparso di recente, che aveva firmato ben 6 edizioni del corteo. Proprio il tema del ricordo ha fatto da filo conduttore all’intera narrazione artistica, che ha reso omaggio a tutti i registi che hanno contribuito nel tempo alla crescita dell’evento.
Al centro del racconto scenico, come da tradizione, il forte legame tra San Nicola, il mare e la gente di mare, un intreccio di fede e cultura che ogni anno rinnova l’identità della città.
Protagonista di questa edizione è stata anche la musica, che ha accompagnato il corteo con momenti suggestivi. A guidare l’orchestra e il coro è stato il maestro Pino Maiorano, che ha dato il via alla manifestazione con un repertorio classico eseguito da un palco mobile, in movimento lungo il percorso.
A chiudere la sfilata davanti alla Basilica, con grande impatto emotivo, è stata la banda musicale “Gioacchino Ligonzo” di Conversano, diretta dal maestro Angelo Schirinzi.
Il gran finale, lo spettacolo “San Nicola – Santo sì senza confini”, ha portato la firma della direttrice artistica Elisa Barucchieri, già nota per la sua sensibilità nel coniugare teatro, danza e spiritualità in uno scenario urbano.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA