Cerca

Cerca

Bari

Biodiversa 2025, Puglia capitale dei Geoparchi: tre giorni tra natura, scienza e spettacolo. Le foto

Dal 9 all’11 maggio a Gravina il festival dedicato alle aree protette italiane celebra il riconoscimento Unesco del MurGEopark e ospita il primo summit nazionale dei Geoparchi. Un viaggio tra geodiversità, cultura e tutela del territorio

BARI - Torna Biodiversa e lo fa in grande stile. Dal 9 all’11 maggio, Gravina in Puglia accoglierà la seconda edizione della rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, che quest’anno celebra uno dei traguardi più importanti per il territorio: il riconoscimento Unesco del MurGEopark come Geoparco Mondiale.

L’evento, promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è stato presentato questa mattina a Bari, nella sede della Presidenza della Regione Puglia, alla presenza del presidente Michele Emiliano, dell’assessora all’Ambiente Serena Triggiani e del commissario del Parco, Francesco Tarantini.

Per la prima volta l’Italia ospita un summit nazionale dei Geoparchi, con la partecipazione di istituzioni, enti scientifici, operatori ambientali e rappresentanti di aree protette provenienti da tutto il Paese. Un’occasione unica per raccontare l’importanza della geodiversità nella conservazione della biodiversità e nella costruzione di un futuro sostenibile.

Il programma prevede laboratori, mostre, talk scientifici, showcooking, visite guidate, attività per famiglie e spettacoli dal vivo, in un’area espositiva interamente allestita nel quartiere fieristico di Gravina. Il palinsesto serale porterà sul palco il Fabrizio Bosso Quartet venerdì 9 e Nino Frassica sabato 10, con il suo inconfondibile mix di ironia e musica.

“Biodiversa è una manifestazione che ci aiuta a capire quanto sia fondamentale tutelare l’ambiente e investire nella sostenibilità”, ha dichiarato il governatore Michele Emiliano, ringraziando Tarantini per l’impegno alla guida del Parco. “Dal 9 all’11 maggio tutti sono invitati a partecipare: è un’occasione per riscoprire il valore naturale e culturale dell’Alta Murgia”.

L’assessora regionale Serena Triggiani ha sottolineato come questa edizione assuma un significato particolare per l’intero sistema dei parchi italiani, anche in relazione alla recente normativa europea sulla Nature Restoration Law. “Restituire spazi alla natura non è più un’opzione, ma un’urgenza. Dobbiamo rigenerare i nostri territori per rispondere alla crisi climatica. A questo tema sarà dedicato un convegno specifico con esperti di livello nazionale”.

Francesco Tarantini, ideatore della rassegna, ha evidenziato il ruolo innovativo dei Geoparchi: “Sono luoghi che uniscono la tutela ambientale alla partecipazione attiva delle comunità. Dopo il riconoscimento Unesco, il Parco dell’Alta Murgia vuole rilanciare con un evento che valorizza le nostre peculiarità geologiche, storiche e sociali”.

Biodiversa 2025 è organizzata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con il Comitato Nazionale dei Geoparchi Italiani Unesco, Federparchi, ISPRA, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Puglia e il Comune di Gravina in Puglia.

Un festival per tutte le età, dove la conoscenza scientifica incontra il racconto del territorio, e dove ogni esperienza diventa occasione per riflettere sul futuro dell’ambiente e della convivenza con gli ecosistemi che ci circondano.

Il programma completo è disponibile su www.biodiversafestival.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori