Notizie
Cerca
Mar Piccolo
07 Aprile 2025 - 15:55
‘La mitilicoltura tra passato e futuro’, è il tema dell’incontro di stamane nell’ambito del percorso di divulgazione e promozione, proposto da Confcommercio Taranto, dedicato alle tematiche della tutela e della valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo, habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di singolare bellezza paesaggistica e di cultura.
“Un progetto che – commenta Tullio Mancino, direttore di Confcommercio Taranto- viene a coincidere con la presentazione e la consegna al commissario per le bonifiche Vito Uricchio della ‘Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità’. Documento che offre un contributo strategico alla costruzione di una transizione giusta , fondata sulla conoscenza, la partecipazione e l’etica della corresponsabilità, esito di un percorso partecipativo di comunità, coordinato dal Dipartimento ionico di UniBa , che richiama alla idea che la rigenerazione del Mar Piccolo richieda l’impegno dei cittadini e di tutti gli attori coinvolti. E ai cittadini, i giovani soprattutto, si rivolge il nuovo progetto di Confcommercio di divulgazione ‘Il Mar Piccolo tra cultura e mitilicoltura- Itinerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e cultura’ un percorso articolato in varie attività culturali ed esperenziali rivolte ai cittadini: workshop con la partecipazione di esperti, visite guidate e itinerari tematici sul Mar Piccolo. Attività che vedono tra l’altro l’interessata partecipazione di due classi di studenti dell’ITS Pitagora di Taranto.”
In apertura è intervenuto il presidente provinciale di Confcommercio, Leonardo Giangrande che in qualità di vice presidente della Camera di commercio sta coordinando un tavolo della mitilicoltura finalizzato ad una progettualità di rete su percorsi ed obiettivi condivisi tra comunità scientifica, rappresentanze del settore ed operatori.
Particolarmente interessante l’intervento/lezione del biologo marino Mario Imperatrice, responsabile del Servizio Risorse del mare e demanio Kyma Servizi, che ha parlato diffusamente delle problematiche del comparto, partendo dalle ferree regole imposte ai mitilicoltori tarantini dai Borboni sino alla deregulation degli anni recenti, caratterizzati dalle ben note problematiche ambientali, situazione che ha inciso non solo sulla produzione mitilicola locale, ma anche sullo stato di salute della laguna.
Ricordiamo che il Mar Piccolo sebbene individuato come Parco Naturale Regionale, è attenzionato da investitori tra i quali recentemente una società che ha avviato l’iter autorizzativo ministeriale per in progetto che prevede una diversa destinazione (un parco fotovoltaico) che stravolgerebbe l’equilibrio ecologico-ambientale- paesaggistico di questo già fragile eco sistema. Progetto fortemente avversato da Confcommercio e da ampi settori della comunità locale.
Luciano Carriero, presidente della categoria dei Mitilicoltori Confcommercio ha raccontato la quotidianità degli operatori di un settore produttivo che è fatto di tradizione e di innovazione e che soprattutto negli anni recenti ha sviluppato la consapevolezza che ambiente e produzione vanno all’unisono e che la tutela dell’ecosistema è necessaria per la sopravvivenza della tipicità della Cozza di Taranto. Lara Marchetta, avvocato marittimista ha spiegato come la legalità sia un percorso essenziale per la crescita e la evoluzione imprenditoriale del settore. Il rispetto delle regole è si un obbligo, ma anche- ha spiegato Marchetta- la via di accesso ai finanziamenti. Fondamentale naturalmente il Piano Comunale delle Coste, lo strumento di pianificazione da anni atteso, necessario per il rilancio del comparto. Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie del CREA, l’ente italiano per la ricerca in agricoltura, ha infine tracciato un interessante quadro delle attività di studio, ricerca e divulgazione a sostegno del settore, necessarie per giungere alla acquisizione di un marchio di tutela comunitario della Cozza Nera di Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA