Cerca

Cerca

Il bilancio

Splash conquista la Fiera del Levante: Bari capitale italiana del bere consapevole e dell’accoglienza di qualità

Oltre 20mila visitatori, 300 brand e 80 masterclass: la settima edizione dell’evento ideato da Barproject Academy trasforma Levante Prof in un hub nazionale per il mondo Ho.Re.Ca. e la mixology del futuro

BARI – Quattro giorni di incontri, formazione e innovazione. Splash - Beverage & Hospitality 2025 chiude i battenti confermandosi tra gli appuntamenti più rilevanti nel panorama italiano del bere e dell’accoglienza. La settima edizione della manifestazione, ideata da Barproject Academy e ospitata nell’ambito di Levante Prof, ha trasformato la Fiera del Levante in un palcoscenico dinamico e partecipato, attirando oltre 20mila visitatori qualificati.

Con 120 stand e 300 brand distribuiti su 2.000 metri quadri, Splash ha ospitato 80 masterclass, 50 esperti e centinaia di incontri commerciali tra aziende, buyer italiani e internazionali, rappresentando un punto di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca., il comparto professionale di hotel, ristoranti, caffè e bar.

Quattro le aree tematiche allestite per offrire un’esperienza immersiva e differenziata:

  • Il Main Stage, cuore pulsante dell’evento, ha ospitato talk, seminari e incontri con protagonisti del settore: chef stellati, bartender, imprenditori, formatori e rappresentanti istituzionali.
  • L’Area Podcast, spazio dedicato a interviste e approfondimenti tematici.
  • Lo spazio Masterclass, destinato alla formazione pratica e alle dimostrazioni dal vivo.
  • L’Area Business & Incontri, riservata alle relazioni commerciali e alle connessioni tra aziende e operatori.

“Abbiamo voluto creare un’arena del sapere e del confronto”, ha spiegato l’organizzatore Claudio Lepore, sottolineando come l’impostazione scenografica del palco, con ledwall e 40 metri quadri di superficie, abbia trasformato ogni intervento in uno spettacolo formativo.

Tra gli appuntamenti più apprezzati, le “Conversazioni liquide”, ideate dal foodteller Mario Bolivar Pennelli, che hanno acceso i riflettori su talenti emergenti, sostenibilità e innovazione. Le masterclass hanno invece esplorato tematiche come low e zero alcol, miscelazione botanica, ospitalità consapevole e digitalizzazione nel settore.

Un traguardo importante per Splash è stato l’arrivo, per la prima volta fuori da Milano, di “Identità Golose”, che ha scelto l’evento barese per presentare in anteprima la Guida Pizza & Cocktail 2025. Un riconoscimento che conferma la centralità crescente di Bari nel panorama nazionale dell’ospitalità contemporanea.

I contest e i vincitori: la nuova generazione della mixology italiana

Grande successo anche per i contest, che hanno animato l’area espositiva e attirato pubblico e professionisti da tutta Italia.
Nella Red Bull Competition, dedicata alle categorie zero e low alcol, si sono distinti Francesco Lisco (Tickety Boo, Bari) ed Elèna Ciliberti (Botanicals CO2, Bisceglie).

Nella Splash Hayman’s Gin Cocktail Competition, che ha visto in gara oltre 20 bartender, il primo premio è andato a Alessio Lanave (Bari), seguito da Jacopo Radchenko (Roma) e Leonardo La Sala (Matera). I tre accedono alla fase finale del circuito Hayman’s Gin, con tappe previste a Riccione e Roma.

Ma Splash non è stato solo show: i trend del bere per il 2025 sono stati analizzati e messi a fuoco durante la manifestazione.

“La parola chiave è essenzialità”, ha dichiarato la giornalista ed esperta di mixology Nicole Cavazzuti, “con un ritorno alla miscelazione autentica, ispirata al benessere e al territorio. Cresce l’attenzione per i botanici mediterranei, le spezie locali, le proposte a basso contenuto alcolico e il recupero creativo degli anni ’90”.

Formazione, giovani e territorio al centro della scena

Un ruolo importante è stato riservato alla formazione degli studenti dell’Istituto alberghiero “Perotti” di Bari, che hanno collaborato attivamente con gli espositori, vivendo un’esperienza concreta di alternanza scuola-lavoro. Ottanta ragazzi e ragazze hanno preso parte all’iniziativa, conclusasi con la consegna degli attestati alla presenza del dirigente scolastico Leonardo Castellana e dell’assessora alla Cultura Paola Romano.

Accanto alla mixology e all’accoglienza, anche il patrimonio enogastronomico pugliese ha avuto uno spazio di rilievo. Due i convegni organizzati per valorizzare le eccellenze locali:

  • “La Puglia: azioni e sfide per la valorizzazione del paesaggio olivicolo e dell’olio extra vergine di oliva”, promosso dalla Regione Puglia e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
  • “Nuove frontiere del turismo in Puglia”, un confronto tra operatori del settore sulle strategie per un’accoglienza sostenibile e autentica.

Un’edizione da record, tra numeri e visibilità social

La settima edizione di Splash ha raddoppiato la superficie espositiva rispetto al 2023, registrando un forte incremento di partecipazione e visibilità mediatica.
Sui social ufficiali dell’evento, tra Instagram e Facebook, sono state registrate oltre 150mila visualizzazioni durante i giorni di fiera, a conferma del forte interesse generato da un format che coniuga contenuti professionali, esperienza immersiva e impatto culturale.

“Abbiamo raggiunto un traguardo importante”, ha concluso Claudio Lepore, ringraziando Ezio ed Edgardo Amendola, organizzatori di Levante PROF, per il supporto alla realizzazione dell’evento. “Stiamo già lavorando alla prossima edizione con l’obiettivo di consolidare Bari come capitale del beverage e dell’ospitalità italiana”.

Con un format innovativo, contenuti di qualità e un forte legame con il territorio, Splash conferma la sua identità: non solo una fiera, ma un laboratorio permanente per la cultura dell’accoglienza e del bere responsabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori