Cerca

Cerca

Bari

Coccinelle ovunque: esplosione di colori nel quartiere Madonnella. Le foto

Le facciate dei palazzi invase da uno sciame pacifico di coccinelle: un fenomeno che annuncia la primavera e porta con sé simbologie antiche e significati positivi

BARI - Nelle strade del quartiere Madonnella, a Bari, questa mattina si è assistito a uno spettacolo curioso e suggestivo. Le pareti degli edifici sono state letteralmente ricoperte da centinaia di coccinelle, che hanno trasformato balconi e finestre in vere e proprie tele viventi punteggiate di rosso e nero.

Il fenomeno, insolito ma non raro in questo periodo dell’anno, segna l’inizio della stagione primaverile. Le coccinelle, infatti, trovano nel clima mite e soleggiato il loro habitat ideale, e tra marzo e ottobre si rendono protagoniste di presenze improvvise e spettacolari, come quella che ha coinvolto stamattina la zona della città.

Secondo gli entomologi, la maggior parte di queste piccole creature ha un ciclo di vita annuale, ma alcune specie riescono a sopravvivere all’inverno andando in letargo e risvegliandosi con l’arrivo delle temperature più alte. Non si tratta di una vera e propria invasione, ma di un ritorno ciclico che si ripete ogni anno, spesso in coincidenza con giornate particolarmente calde dopo un lungo periodo freddo.

Al di là dell’aspetto scientifico, la coccinella ha sempre avuto un posto speciale nell’immaginario collettivo. Come ricorda una nota pubblicata sul quotidiano “Stile e Arte”, questo piccolo insetto è da tempo considerato un simbolo positivo. Nelle culture popolari rappresenta la fortuna, l’armonia, la purezza e perfino l’amore. Con il suo corpo tondeggiante, il musetto tenero e le inconfondibili macchie nere sullo sfondo rosso, la coccinella è diventata una vera icona della cultura popolare del Novecento, spesso raffigurata nell’illustrazione, nella moda e nel design.

Ancora oggi, soprattutto tra i bambini, l’incontro con una coccinella è visto come un segno beneaugurante, e associarla a un quadrifoglio ne rafforza il significato simbolico. In un’epoca che corre veloce, il ritorno di queste piccole presenze gentili sulle pareti dei palazzi ci ricorda che la natura segue ritmi antichi e porta con sé messaggi semplici ma profondi.

A Bari, almeno per oggi, la primavera ha scelto la forma di un puntino rosso che si muove leggero tra il cemento e il cielo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori