Cerca

Cerca

Bari

Successo per lo Street Art Bike Tour: in sella tra murales e sostenibilità. Le foto

Tanti i partecipanti alla pedalata culturale tra le strade della città. Un percorso tra arte urbana e mobilità sostenibile promosso da Terreno Cycling Therapy, Velo Service, Fiab Ruotalibera e Retake

BARI - Pedalare tra i colori della città, riscoprendo quartieri e pareti diventate opere d’arte. È questo lo spirito che ha animato lo Street Art Bari Bike Tour, evento andato in scena lo scorso weekend e che ha registrato il tutto esaurito tra le iscrizioni, raccogliendo grande entusiasmo da parte di cittadini e appassionati di bicicletta.

A organizzare l’iniziativa è stata Terreno Cycling Therapy, in collaborazione con Velo Service e con il supporto della Fiab Bari Ruotalibera, realtà attive nella promozione della mobilità sostenibile e del cicloturismo urbano. Alla riuscita dell’evento ha contribuito anche la Polizia Municipale, che ha garantito la sicurezza lungo il percorso cittadino.

Più di sessanta ciclisti hanno preso parte al tour, lungo un tracciato di circa 13 chilometri, attraversando diverse zone della città. Lungo il tragitto, i partecipanti hanno potuto ammirare una selezione di murales tra i più rappresentativi della street art barese, guidati dai volontari di Retake Bari, che hanno illustrato storie, significati e curiosità legate alle opere.

L’evento ha unito due anime della città: quella che ama muoversi in modo sostenibile e quella che riconosce nell’arte urbana una forma viva di espressione culturale e rigenerazione urbana. Una sinergia che ha entusiasmato anche i partecipanti alla loro prima esperienza.

"Non avevo mai partecipato a un evento del genere", ha dichiarato Annalisa Condurro, referente di Retake Bari. "Questo tour ci ha permesso di unire arte, benessere fisico e spirito di comunità, in nome del rispetto per l’ambiente e della promozione di una mobilità più consapevole".

Il Bike Tour ha confermato quanto le strade cittadine possano diventare spazi di scoperta e incontro, soprattutto quando percorse al ritmo lento e attento della bicicletta. E ha dimostrato che attività fisica e cultura non solo possono convivere, ma arricchirsi a vicenda, creando occasioni preziose di partecipazione e condivisione.

L’iniziativa ha lanciato un messaggio chiaro: una città a misura di bicicletta è anche una città più vicina all’arte, alla socialità e alla sostenibilità. E Bari, a giudicare dalla risposta dei suoi cittadini, è pronta a raccogliere questa sfida.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori