Cerca

Cerca

Regione Puglia

Due iniziative per celebrare la Giornata della Donna. Le foto

Uno spot e un progetto culturale per promuovere la parità di genere attraverso arte e musica

BARI - La Regione Puglia celebra la Giornata internazionale della Donna con due progetti che puntano a valorizzare il ruolo femminile nelle istituzioni e a sensibilizzare le nuove generazioni sulla parità di genere. Questa mattina, nel Teatro Kursaal Santalucia di Bari, sono stati presentati lo spot istituzionale “Puglia, Unica al femminile” e il programma culturale “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”. All’evento erano presenti le assessore Serena Triggiani (Politiche di Genere) e Viviana Matrangola (Cultura e Legalità), insieme a Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare.

Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha sottolineato come queste iniziative rientrino in una strategia più ampia per la promozione della parità: “Attraverso una collaborazione trasversale tra assessorati, dipartimenti e società partecipate, vogliamo affermare il principio della pari dignità tra tutti i cittadini e le cittadine”.

Uno spot per dare voce alle donne nelle istituzioni

Il primo progetto presentato è lo spot “Puglia, Unica al femminile”, ideato dall’assessora Serena Triggiani e da Annalisa Fauzzi della Struttura speciale Comunicazione Istituzionale. L’obiettivo è dare visibilità alle donne che ricoprono ruoli apicali nella Regione Puglia, raccontando il loro contributo quotidiano in settori cruciali come sanità, welfare, ambiente, innovazione e cultura.

“Abbiamo voluto raccontare la competenza, la passione e il valore delle donne che operano per far crescere la Puglia”, ha dichiarato Triggiani. “Siamo al servizio della comunità, portatrici di diritti e di politiche per la conciliazione vita-lavoro. Vogliamo che nessuna donna resti indietro”.

Lo spot, che sarà diffuso l’8 marzo, si conclude con il messaggio: “C’è una Puglia che fa la differenza, in ognuna di noi”, accompagnato da parole chiave che ne rappresentano l’essenza: Crescita, Protezione, Inclusione, Intuito, Opportunità, Progresso.

Arte, cultura e musica per il cambiamento

Accanto allo spot istituzionale, è stato presentato il progetto “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”, promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture. L’iniziativa utilizza il linguaggio dell’arte per educare alla parità e coinvolgere i più giovani in un percorso di consapevolezza.

Il programma prevede la realizzazione del brano musicale “Mangia la mela”, scritto dalle cantautrici Erica Mou e Carolina Bubbico per la campagna GeneriAMo, curata dagli artisti Flavio&Frank. La canzone sarà il punto di partenza per concorsi artistici, una mostra collettiva e laboratori educativi nei licei artistici e nelle accademie di belle arti pugliesi.

“Vogliamo che i ragazzi non siano solo spettatori, ma protagonisti attivi del cambiamento”, ha dichiarato Viviana Matrangola, assessora alla Cultura e Legalità. “L’arte e la musica possono fornire strumenti per riconoscere le ingiustizie e combattere gli stereotipi”.

Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare, ha evidenziato come “il brano sia un inno alla libertà e all’autodeterminazione, che accompagnerà eventi e incontri per stimolare il dialogo con i giovani”.

Un progetto artistico per scuole e spazi culturali

Le scuole e le accademie pugliesi saranno coinvolte in una call artistica per reinterpretare il brano attraverso fotografia, video, grafica e illustrazione. Le migliori opere entreranno a far parte di una mostra itinerante, che toccherà biblioteche, musei e spazi di innovazione sociale della regione.

Il progetto includerà anche la produzione di uno spot con testimonial del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport per sensibilizzare sulla violenza assistita e promuovere modelli positivi di comportamento.

Il presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo costruito un percorso culturale che parte da una canzone e si trasforma in azioni concrete per la parità di genere”.

Le autrici del brano, Erica Mou e Carolina Bubbico, hanno descritto il pezzo come “un dono alle donne di oggi e di domani, un inno alla libertà e alla rivoluzione culturale di cui c’è bisogno”.

Un linguaggio simbolico per raccontare il ruolo delle donne

Nell’ambito della campagna di comunicazione, gli artisti Flavio&Frank hanno spiegato il concept visivo dello spot associato al brano: “Ambientato in una serra, il video rappresenta il continuo gioco di visibilità e invisibilità delle donne nella società. I teli trasparenti che la decorano simboleggiano la fragilità, ma anche la capacità di emergere e far sentire la propria voce”.

La campagna, che sarà diffusa su TV, social media e piattaforme digitali, prevede anche la proiezione negli eventi culturali e nei teatri pugliesi, oltre a un coinvolgimento dei Centri Antiviolenza e dei CUAV (Centri per Uomini autori di violenza) per testimoniare la presenza dei servizi sul territorio.

Con queste iniziative, la Regione Puglia si conferma impegnata nella promozione della parità di genere, offrendo strumenti culturali e sociali per favorire un cambiamento concreto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori