Cerca
Il fatto
07 Marzo 2025 - 14:42
Marco Simeone figlio del prof. Aldo Simeone
BARI - Questa mattina, Bari ha reso omaggio alla memoria del professor Aldo Simeone, stimato chirurgo e primario dell’ospedale Di Venere, con l’intitolazione di un’area verde situata tra piazza Armando Diaz e il lungomare Araldo di Crollalanza. Un riconoscimento dedicato a una figura che ha lasciato un segno indelebile nel mondo della sanità e nella vita di migliaia di pazienti.
Un omaggio richiesto dai cittadini
L’iniziativa nasce dalla volontà della comunità, che ha sostenuto con forza la proposta avanzata dai familiari del professor Simeone. La petizione, firmata da oltre 2.200 cittadini, ha permesso di trasformare in realtà un tributo sentito e condiviso. Simeone, oltre a essere un professionista di straordinaria competenza, era apprezzato per la sua empatia e dedizione verso i pazienti, qualità che lo hanno reso una figura indimenticabile per colleghi e cittadini.
La cerimonia e il ricordo di una vita dedicata alla medicina
Alla cerimonia di intitolazione, accanto ai familiari del professor Simeone, è intervenuta la consigliera Micaela Paparella, che ha sottolineato l’importanza di questo gesto simbolico.
“Oggi celebriamo la memoria di un uomo straordinario, che avrebbe compiuto 100 anni. Il professor Aldo Simeone, chirurgo di spicco e primario dell’ospedale Di Venere, ha saputo coniugare eccellenza professionale e profonda umanità. Il suo nome resterà legato a questo giardino, che diventerà un luogo del cuore per la città, un segno tangibile dell’impronta che ha lasciato nella nostra comunità”, ha dichiarato la consigliera.
Con questa intitolazione, Bari ricorda non solo un grande medico, ma anche una figura che ha saputo incarnare i valori di generosità, dedizione e rispetto per il prossimo, doti che hanno reso il professor Simeone un punto di riferimento per intere generazioni di pazienti e colleghi.
Micaela Paparella, Consigliera Comune di Bari
Aldo Simeone (1925-2001)
Primario chirurgo presso l’Ospedale Di Venere, nacque a Campi Salentina il 1° febbraio 1925. Nel 1938 la sua famiglia si stabilì a Bari, dove Aldo Simeone frequentò il Liceo Classico Orazio Flacco e conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bari. Appena laureato, entrò come assistente volontario nella Clinica Chirurgica del prof. Rodolfo Redi, affiancando inizialmente il prof. Nicola Galante, allora capo reparto. Qui, lavorando senza limiti di orario, conseguì dapprima la specializzazione in Chirurgia generale e poi, in ragione di un’ampia produzione scientifica, la libera docenza in Chirurgia presso l’Università di Bari.
Giovanissimo, vinse il concorso come primario chirurgo presso l’Ospedale di Melfi, dove ricoprì anche la carica di direttore sanitario, avviando in modo pionieristico la chirurgia presso quell’ospedale.
Nel 1965, volendo cimentarsi con realtà cliniche più complesse, scelse di rientrare a Bari presso l’Ospedale Di Venere come aiuto di chirurgia. Nel 1978 fu creato il reparto di Chirurgia d’Urgenza di cui assunse la direzione fin dal suo avvio e di cui fu primario fino al pensionamento nel 1995. Morì a Bari il 17 giugno 2001.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA