Cerca

Cerca

L'iniziativa

Tutto pronto per il 4° Tavolo della Produttività a Lecce

Un confronto su innovazione e sviluppo delle PMI pugliesi. Ieri la presentazione ufficiale

LECCE - Ieri mattina, venerdì 21 febbraio, nella sala polifunzionale Open Space del Comune di Lecce, si è tenuta la presentazione del 4° Tavolo della Produttività. L’incontro, che si svolgerà lunedì 24 febbraio alle 18 presso le Officine Cantelmo in viale Michele de Pietro 8/a, rappresenta un momento di confronto e riflessione tra istituzioni, imprenditori e associazioni di categoria.

L’evento, giunto a Lecce dopo le tappe di Terni, L’Aquila e Fiumicino, porta il progetto in Puglia e al Sud. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Entrobordo con il patrocinio del Comune, intende offrire un’occasione di dialogo diretto per analizzare le sfide che le imprese locali devono affrontare quotidianamente.

Durante la conferenza, Maria Gabriella Margiotta, Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive, ha sottolineato come il tessuto produttivo del territorio lecchese presenti sia criticità che punti di forza. Ha evidenziato la crescita delle piccole e medie imprese e ha invitato a una partecipazione massiccia al Tavolo, definendolo un momento prezioso di ascolto e collaborazione tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni.

Anche Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry, ha preso la parola, descrivendo il 4° Tavolo della Produttività come uno strumento indispensabile per affrontare il tema della produttività. Secondo Travaglini, il problema della bassa efficienza nelle mPMI è alla base di disuguaglianze sociali e della fuga di cervelli. Il tavolo, ha spiegato, vuole fornire un contributo concreto alla politica e agli operatori di settore, superando le logiche del passato per guardare con visione al futuro.

Un ulteriore punto saliente dell’incontro è stata la presentazione dei Percorsi di Consapevolezza, cinquanta iniziative gratuite ideate da Entrobordo per accompagnare imprenditori e imprenditrici in un percorso di trasformazione e innovazione. Travaglini ha evidenziato come il concetto di consapevolezza, benché sembri astratto, sia stato tradotto in azioni concrete per aiutare le imprese ad adattarsi gradualmente ai cambiamenti del mercato.

Il prossimo appuntamento, che si terrà lunedì 24 febbraio alle 18 presso le Officine Cantelmo, vedrà la partecipazione di importanti esponenti istituzionali e imprenditoriali. Tra i relatori figurano Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce, Maria Gabriella Margiotta, Marco Travaglini, Roberto Marti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecce, Gabriele Greco, Presidente ANCE Lecce, Antonio Magurano, Presidente Confesercenti Lecce, e Daniele Manni, docente di auto-imprenditorialità giovanile. Dopo l’introduzione istituzionale, seguirà un vivace dibattito tra esperti e, al termine, un aperitivo di networking finalizzato a rafforzare i legami tra i partecipanti.

L’evento è gratuito, ma è necessaria la registrazione tramite il sito dedicato. Inoltre, le imprese interessate ai Percorsi di Consapevolezza potranno accedere, scansionando un QR Code presente in loco, a un breve test per valutare lo stato di innovazione delle proprie attività e avviare il percorso di cambiamento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori