Cerca

Cerca

Bari

«Ora servono stili di vita consapevoli per risparmiare energia». Le foto

L’eurodeputato Decaro lancia un appello per una legislatura focalizzata su interventi concreti per l’ambiente

BARI - Il Politecnico di Bari ha dato vita a un evento che ha messo in luce il valore della sostenibilità nel settore della moda, intitolato "Il Poliba va di moda". L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Meit srl, ha offerto uno spaccato innovativo sulle alternative virtuose, puntando sulla valorizzazione del riuso degli abiti. Questo progetto si integra nella campagna 2025 di M’Illumino di Meno, promossa da Caterpillar e Rai Radio2, che ha invitato cittadini, amministrazioni e imprese a fare scelte orientate al risparmio energetico.

L’azione ha preso forma con gesti simbolici: il rettorato e l’amministrazione centrale hanno spento le luci lo scorso 18 febbraio, mentre l’atrio Cherubini del Campus universitario si è trasformato in un atelier a cielo aperto. Per una settimana, dal 17 al 21 febbraio, è stata ospitata la mostra Vestiti di sostenibilità, in cui sei abiti da palcoscenico hanno rappresentato, attraverso il recupero creativo e l’upcycling, il lavoro attento e innovativo dei professionisti del settore, coordinati dalla costumista Micaela Colella insieme alla Compagnia teatrale Animalenta.

Parallelamente, il campus ha offerto una serie di attività pratiche che hanno coinvolto direttamente il pubblico. Tra queste, laboratori di moda e recupero, curati dalla Cooperativa Iris, dove i partecipanti hanno trasformato vecchie t-shirt e tessuti in shopper e portachiavi. Un vivace swap party, ideato da Amarì Ets, ha permesso lo scambio di capi inutilizzati, destinando quelli rimanenti a un’associazione di volontariato. Inoltre, una masterclass di cucito all’aperto ha insegnato le tecniche del rammendo rapido, sottolineando l’importanza del riuso creativo.

Alla chiusura dell’evento, l’intervento dell’eurodeputato Antonio Decaro ha racchiuso il messaggio centrale della giornata. Con tono deciso, Decaro ha esortato a puntare su energia pulita e su stili di vita che permettano di risparmiare energia, sottolineando che la prossima legislatura dovrà mettere in atto interventi concreti per la tutela dell’ambiente e per contrastare i cambiamenti climatici. Ha inoltre evidenziato il successo della partecipazione, che ha coinvolto ben 8000 comuni grazie al sostegno dell’ANCI, e ha annunciato la sua intenzione di promuovere una Giornata Europea per l’efficienza energetica.

Il professor Fabio Fatiguso, delegato del Politecnico di Bari, ha sottolineato l’impegno dell’ateneo nel campo dell’economia circolare. Ha evidenziato come progetti europei come NEST e MICS dimostrino l’attenzione verso strategie innovative per coniugare tutela ambientale e risparmio energetico, confermando il ruolo della moda sostenibile come leva per il coinvolgimento di aziende e cittadini.

Anche l’avvocato Donato Dell’Anna, presidente di Meit srl, ha espresso il suo orgoglio per la collaborazione con il Politecnico di Bari, definendo l’iniziativa un’importante opportunità per accrescere la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico. L’evento ha riscosso un’ampia partecipazione, con numerosi studenti e associazioni studentesche che hanno abbracciato con entusiasmo questo messaggio di innovazione e responsabilità verso il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori