Notizie
Cerca
L'iniziativa
06 Febbraio 2025 - 06:32
BARI - Un'affluenza straordinaria e un entusiasmo crescente accompagnano la mostra "Mythology, Heroes, Destiny. Treasures from Apulia Felix, Italy", allestita presso il prestigioso Jinsha Site Museum di Chengdu, nella provincia cinese del Sichuan. L'evento, inaugurato lo scorso 20 gennaio, si conferma un autentico trionfo, attirando migliaia di visitatori e rafforzando il profondo legame culturale tra la Puglia e la Cina.
L’esposizione, curata da Art Exhibitions China di Pechino e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, rappresenta un'ulteriore tappa di un articolato percorso di scambio culturale che ha già toccato altre grandi città cinesi. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte rappresentanti istituzionali di entrambi i Paesi, tra cui il Console italiano, le autorità della provincia del Sichuan e i delegati del Ministero della Cultura italiano.
Questa mostra rappresenta la naturale continuazione dell’esposizione "I doni degli dèi. Apulia Felix tra Greci, Indigeni e Romani", già ospitata con successo nei mesi scorsi presso il Oriental Metropolitan Museum di Nanchino e il Guangzhou Maritime Museum di Canton. Il progetto espositivo odierno si distingue per il suo allestimento suggestivo, che trova spazio nel primo piano del Jinsha Site Museum, immediatamente sopra il più importante sito archeologico della civiltà Shu, scoperto nel 1987.
"Questa esposizione è il frutto di anni di intensa cooperazione tra le istituzioni italiane e cinesi", ha dichiarato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. "Un impegno collettivo che coinvolge università, musei e istituzioni culturali pugliesi, con l’obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio e promuovere la reciproca conoscenza attraverso l'arte".
L’esposizione offre un viaggio affascinante attraverso la storia e il mito, presentando 115 reperti archeologici provenienti da nove musei pugliesi. Tra le opere più significative si segnalano:
Una statua di Eracle, copia romana di un originale classico, dal Museo Civico di Foggia;
Un busto in terracotta di Persefone rapita, proveniente dalla Stipe votiva di San Salvatore di Lucera;
Una testa in marmo di Eracle, conservata presso il Museo Civico "Giuseppe Fiorelli" di Lucera;
Una hydria attica a figure nere, con una scena di vita quotidiana, del Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari;
Tre monumentali crateri apuli a mascheroni, esposti per la prima volta dai depositi di Palazzo Simi a Bari;
Orecchini in oro e collane in pasta di vetro, provenienti dalle necropoli ellenistiche di Brindisi, oggi conservati presso il Museo Ribezzo;
La celebre trozzella messapica con le fatiche di Eracle, esposta nel Museo Castromediano di Lecce.
Questa mostra non è soltanto un'esposizione di capolavori dell’antichità, ma un'opportunità per avvicinare due civiltà apparentemente distanti, unite dalla comune ricerca del sacro, della memoria storica e del rispetto per le proprie radici. "Il senso profondo di questa esposizione è racchiuso nelle parole di Pindaro: ‘Una è la razza degli uomini, una è degli dèi, ma da una madre entrambi traiamo il respiro’", ha sottolineato Viviana Matrangola, Assessore alla Cultura della Regione Puglia. "La Puglia ha sempre avuto un ruolo centrale nei commerci e negli scambi culturali del Mediterraneo. Oggi, con questa iniziativa, riaffermiamo il nostro impegno per costruire ponti tra culture lontane, attraverso la condivisione della bellezza e della conoscenza".
L’esposizione sarà visitabile fino al 18 maggio 2025, offrendo al pubblico cinese una straordinaria finestra sulla grandezza dell’arte e della storia pugliese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA