Cerca

Cerca

Solidarietà

Ipercoop di Puglia, lo spreco diventa solidarietà: 95 tonnellate di cibo donate nel 2024

Il progetto “Buon Fine” garantisce pasti a migliaia di famiglie in difficoltà. In Puglia alimenti distribuiti a 49 associazioni

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, che si celebra il 5 febbraio, Coop Alleanza 3.0 fa il punto sui risultati raggiunti con “Buon Fine”, il progetto che trasforma gli sprechi in aiuti concreti per le persone in difficoltà.

Nel 2024, l’iniziativa ha coinvolto più di 250 punti vendita tra ipermercati e supermercati della cooperativa, distribuiti in otto regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia. Il risultato è stato straordinario: 1.800 tonnellate di cibo recuperate e donate a quasi 400 associazioni benefiche, garantendo 10.000 pasti al giorno a chi ne ha più bisogno.

La solidarietà che parte dai negozi: il caso della Puglia

Anche in Puglia, il progetto ha avuto un impatto significativo, coinvolgendo i dieci ipercoop a gestione diretta di Coop Alleanza 3.0. Grazie a questa rete solidale, nel 2024 sono state distribuite oltre 95 tonnellate di alimenti, garantendo più di 530 pasti al giorno a famiglie e persone in difficoltà attraverso 49 associazioni locali.

Ecco il dettaglio delle donazioni nelle province pugliesi:

  • Bari e provincia: attivo in 4 negozi, ha permesso di donare a 17 realtà del territorio, più di 40 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito oltre 220 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.     

 

  • Brindisi: attivo all’ipercoop, ha permesso di donare a 7 realtà del territorio, 10 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito 55 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.     

 

  • Barletta e Andria: attivo negli ipercoop di Barletta e Andria, ha permesso di donare a 6 realtà del territorio, quasi 15 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito 80 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.   

 

  • Foggia: attivo all’ipercoop, ha permesso di donare a 7 realtà del territorio, 4,5 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito 25 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà. 

 

  • Lecce: attivo all’ipercoop, ha permesso di donare a 4 realtà del territorio, 7 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito circa 40 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà. 

 

  • Taranto: attivo all’ipercoop, ha permesso di donare a 9 realtà del territorio, oltre 19 tonnellate di merce alimentare, che hanno garantito oltre 100 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.   (SEGUE)

“Buon Fine”, un modello virtuoso per contrastare lo spreco

Da quasi vent’anni, Coop Alleanza 3.0 è impegnata nella riduzione degli sprechi alimentari, promuovendo azioni concrete per evitare che prodotti ancora consumabili finiscano tra i rifiuti.

Il progetto “Buon Fine” si fonda su un sistema di controllo rigoroso dei prodotti, recuperando quelli prossimi alla scadenza o con piccoli difetti estetici ma ancora perfettamente commestibili. Il percorso si sviluppa in tre fasi:

  1. Vendita scontata ai soci – I prodotti vicini alla scadenza vengono esposti in un’area dedicata del punto vendita con riduzioni dal 30 al 50%, consentendo ai clienti di acquistare a prezzi più bassi e contribuire alla lotta allo spreco.
  2. Donazione alle associazioni benefiche – Gli alimenti rimasti invenduti vengono destinati a enti del terzo settore che si occupano di assistenza a persone in difficoltà e a strutture per animali abbandonati.
  3. Coinvolgimento attivo della comunità – Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra dipendenti, soci e volontari, che lavorano insieme per garantire un’efficace gestione delle eccedenze.

Con “Buon Fine”, Coop Alleanza 3.0 dimostra che la sostenibilità e la solidarietà possono andare di pari passo, trasformando lo spreco in un’opportunità per chi ha bisogno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori