Notizie
Cerca
Bari
25 Gennaio 2025 - 16:16
Bari – Nel pomeriggio di ieri, una pattuglia della Polizia locale di Bari, durante un servizio di controllo nelle aree periferiche della città, ha individuato una colonna di fumo che si alzava nei pressi della SS16, in corrispondenza dello svincolo di Palese in direzione aeroporto. Gli agenti, intervenuti immediatamente sul posto, hanno sorpreso un uomo intento a incendiare rifiuti di vario genere all’interno di un’area recintata, situata su una proprietà privata.
Sequestro e denuncia per reati ambientali
L’area interessata, estesa per circa 900 metri quadri e adibita a discarica abusiva, è stata sottoposta a sequestro preventivo d’urgenza. L’uomo, colto in flagrante, è stato denunciato per realizzazione di discarica abusiva, illecita gestione di rifiuti e invasione di immobili pubblici.
Il materiale rinvenuto comprendeva rifiuti pericolosi e non pericolosi, tra cui scarti edili, guaine bituminose, materiale plastico, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), legname, rottami ferrosi e altri oggetti ingombranti. Gli agenti hanno avviato le procedure per la caratterizzazione e le analisi qualitative dei rifiuti, al fine di verificare l’eventuale presenza di sostanze altamente inquinanti.
Le dichiarazioni delle istituzioni
L’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto: “Desidero ringraziare gli agenti della Polizia locale per il brillante intervento che ha portato allo sgombero di una vera e propria discarica abusiva. Grazie alla loro attenzione e al loro spirito di servizio, è stato possibile intervenire rapidamente per ristabilire sicurezza e decoro in un’area compromessa. Questo intervento dimostra che non tollereremo situazioni di degrado e che continueremo a lavorare per una città più pulita e sicura per tutti i cittadini”.
Alle parole dell’assessora Palone si è unita l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente, Elda Perlino, che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela del territorio: “Mi associo nel ringraziare gli agenti per il loro impegno quotidiano e per questa operazione, che rappresenta un contrasto deciso a un atto criminale contro l’ambiente e la salute pubblica. Continueremo a collaborare con la Polizia locale e le Forze dell’ordine per combattere e, speriamo, debellare un fenomeno che sottrae risorse importanti alla gestione ordinaria della città”.
Un messaggio chiaro contro il degrado
L’operazione di ieri non solo ha permesso di bloccare un grave reato ambientale, ma lancia anche un segnale forte e deciso alla cittadinanza. Come sottolineato dalle istituzioni, l’impegno per una Bari più pulita e rispettosa dell’ambiente resta una priorità assoluta. Le autorità assicurano che i controlli proseguiranno con fermezza per garantire decoro e sicurezza in tutto il territorio comunale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA