Cerca
Bari
20 Dicembre 2024 - 15:57
BARI - Un viaggio emozionante tra i “Paesaggi di luce” del Geoparco Mondiale UNESCO. In chiusura di un 2024 ricco di successi, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha presentato il calendario 2025, composto da dodici scatti che esaltano la bellezza senza tempo del territorio.
Immagini suggestive catturano il profondo legame tra natura, storia e geodiversità: dalle rovine del Garagnone sotto la Via Lattea (Abbraccio cosmico), al tramonto dorato su Castel del Monte (Sovrano della luce), fino alla magia del lino delle fate al calar del sole (Scintille di luce). Ogni fotografia è un invito a scoprire un territorio unico, tra sfide e opportunità, sotto l’identità rinnovata di MurGEopark.
Durante la conferenza stampa di fine anno, tenutasi presso il Palazzo della Regione Puglia, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani ha celebrato il 2024 come un anno straordinario per il Parco. “L’Alta Murgia ha raggiunto il prestigioso riconoscimento UNESCO come primo Geoparco della Puglia”, ha dichiarato, sottolineando l'importanza di politiche mirate alla tutela e alla valorizzazione del territorio.
Un tema cruciale è la ferma opposizione al deposito di rifiuti nucleari, ribadita con forza da Triggiani: “Non possiamo permettere che un territorio così unico venga minacciato. Difenderemo il nostro diritto alla bellezza e alla geodiversità”.
Il commissario straordinario del Parco, Francesco Tarantini, ha evidenziato il lavoro sinergico svolto nel 2024: “Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che richiede dedizione e collaborazione”. Il 2025 sarà decisivo per consolidare l’identità del Geoparco attraverso progetti innovativi e un turismo sostenibile.
Tra i successi del 2024:
Con il progetto Parco Innova, il Parco ha selezionato iniziative come “Parchigiani: la resistenza della biodiversità”, per proteggere gli insetti impollinatori, e “Hygrolana Altamurana”, per trasformare la lana in pellet organico. Inoltre, il Parco ha intensificato gli sforzi contro i cambiamenti climatici grazie al progetto europeo MONALISA, con l’obiettivo di contrastare la desertificazione e promuovere una gestione sostenibile del territorio.
Il Parco dell'Alta Murgia punta ora al rafforzamento dell’identità di MurGEopark, attraverso:
Un percorso condiviso per celebrare e preservare la bellezza straordinaria dell'Alta Murgia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA