Cerca

Cerca

Bari

Il calendario “Paesaggi di luce” celebra un anno di traguardi per il MurGEopark Unesco. Le foto

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha presentato il calendario 2025, composto da dodici scatti che esaltano la bellezza senza tempo del territorio

BARI - Un viaggio emozionante tra i “Paesaggi di luce” del Geoparco Mondiale UNESCO. In chiusura di un 2024 ricco di successi, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha presentato il calendario 2025, composto da dodici scatti che esaltano la bellezza senza tempo del territorio.

Immagini suggestive catturano il profondo legame tra natura, storia e geodiversità: dalle rovine del Garagnone sotto la Via Lattea (Abbraccio cosmico), al tramonto dorato su Castel del Monte (Sovrano della luce), fino alla magia del lino delle fate al calar del sole (Scintille di luce). Ogni fotografia è un invito a scoprire un territorio unico, tra sfide e opportunità, sotto l’identità rinnovata di MurGEopark.

Successi del 2024 e prospettive per il futuro

Durante la conferenza stampa di fine anno, tenutasi presso il Palazzo della Regione Puglia, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani ha celebrato il 2024 come un anno straordinario per il Parco. “L’Alta Murgia ha raggiunto il prestigioso riconoscimento UNESCO come primo Geoparco della Puglia”, ha dichiarato, sottolineando l'importanza di politiche mirate alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Un tema cruciale è la ferma opposizione al deposito di rifiuti nucleari, ribadita con forza da Triggiani: “Non possiamo permettere che un territorio così unico venga minacciato. Difenderemo il nostro diritto alla bellezza e alla geodiversità”.

Il commissario straordinario del Parco, Francesco Tarantini, ha evidenziato il lavoro sinergico svolto nel 2024: “Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che richiede dedizione e collaborazione”. Il 2025 sarà decisivo per consolidare l’identità del Geoparco attraverso progetti innovativi e un turismo sostenibile.

Un anno di iniziative e traguardi

Tra i successi del 2024:

  • Proclamazione ufficiale a Geoparco UNESCO (settembre 2024), che sarà formalizzata dalla Commissione UNESCO ad aprile 2025.
  • La prima edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, che nel 2025 si evolverà nel Festival della Geodiversità, ospitando Geoparchi italiani.
  • La riapertura delle Miniere di Bauxite, simbolo di conservazione e fruizione sostenibile.
  • Interventi selvicolturali per prevenire incendi nei boschi di Castel del Monte e Acquatetta, e l’acquisto di attrezzature antincendio per i comuni più esposti.

Innovazione e sostenibilità

Con il progetto Parco Innova, il Parco ha selezionato iniziative come “Parchigiani: la resistenza della biodiversità”, per proteggere gli insetti impollinatori, e “Hygrolana Altamurana”, per trasformare la lana in pellet organico. Inoltre, il Parco ha intensificato gli sforzi contro i cambiamenti climatici grazie al progetto europeo MONALISA, con l’obiettivo di contrastare la desertificazione e promuovere una gestione sostenibile del territorio.

Le sfide del 2025

Il Parco dell'Alta Murgia punta ora al rafforzamento dell’identità di MurGEopark, attraverso:

  • Nuovi centri visite, come il rinnovato Torre dei Guardiani e quello in arrivo presso l’area del Cavone.
  • Sviluppo di prodotti turistici legati al brand MurGEopark, per un’offerta culturale e sostenibile.

Un percorso condiviso per celebrare e preservare la bellezza straordinaria dell'Alta Murgia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori