Cerca

Cerca

Bari

Il nuovo parcheggio di interscambio al servizio della stazione Bari - Torre a Mare. Le foto

Al via i lavori: più verde e mobilità sostenibile. Tutti i dettagli del progetto

BARI - Lunedì mattina è stato inaugurato il cantiere per la realizzazione del nuovo parcheggio di interscambio al servizio della stazione ferroviaria di Bari - Torre a Mare, un progetto che punta a rivoluzionare l’accessibilità e la funzionalità dell'area. L’intervento, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) nell’ambito di un protocollo d’intesa con Regione Puglia, Comuni di Bari e Noicattaro e la società Giesse S.r.l., prevede un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro e si concluderà entro la fine del 2025.

Dettagli del progetto

Il nuovo parcheggio offrirà:

  • 87 posti auto,
  • 10 stalli per motocicli,
  • 15 per biciclette,
  • 2 spazi dedicati ai taxi e altrettanti per il servizio kiss & ride,
  • un’area di sosta per autobus.

La struttura sarà dotata di impianto di illuminazione a LED, sistema di videosorveglianza, raccolta e trattamento delle acque meteoriche, e di una pista ciclabile collegata a Parco Scizzo. L’intervento include anche la riqualificazione del verde circostante, con la piantumazione di 20 alberi ad alto fusto e la depavimentazione di una porzione asfaltata per creare una superficie drenante.

I lavori partiti oggi rappresentano una risposta concreta alle richieste dei cittadini di Torre a Mare e di tutti gli utenti del servizio ferroviario, migliorando non solo la funzionalità del parcheggio, ma anche l’intera viabilità dell’area,” ha dichiarato l’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi.

Un hub intermodale per la mobilità sostenibile

L’obiettivo è trasformare la stazione di Torre a Mare in un hub intermodale, dove i viaggiatori potranno raggiungere lo scalo con auto, moto o bici, lasciando i mezzi in un’area attrezzata e proseguendo in treno verso Bari e altre destinazioni.

“Questa opera si inserisce nella nostra visione di mobilità sostenibile: consentire alle persone di lasciare i propri mezzi in un’area sicura e integrata le incoraggerà a utilizzare il treno, riducendo traffico e inquinamento. Inoltre, l’intera zona avrà un aspetto più green e vivibile,” ha concluso Scaramuzzi.

Un progetto che punta a coniugare efficienza, sicurezza e sostenibilità, portando un significativo valore aggiunto al territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori