Cerca
La novità
11 Dicembre 2024 - 06:14
BARI - Valorizzare la tradizione, garantendo il rispetto delle regole: è questo l’obiettivo del percorso di emersione e regolarizzazione dedicato alle storiche pastaie di Bari vecchia. Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la ASL Bari e le associazioni di categoria, è stato presentato oggi nella Sala Odegitria, in piazza Cattedrale, grazie all’ospitalità di don Franco Lanzolla.
All’incontro, molto partecipato, hanno preso parte l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, il direttore generale del Comune di Bari Davide Pellegrino, il direttore del Dipartimento di Prevenzione di ASL Bari Fulvio Longo, oltre agli operatori di Porta Futuro Bari e delle altre strutture comunali coinvolte.
La presentazione ha seguito l’avvio della mappatura partecipata delle cittadine che producono pasta fresca per la vendita diretta, pensata per raccogliere dati e informazioni utili a coinvolgere le interessate.
“Stiamo lavorando per sostenere le donne che animano i vicoli della città vecchia con la produzione di orecchiette, con l’obiettivo di unire tutela della tradizione e rispetto delle regole igienico-sanitarie,” ha dichiarato l’assessore Petruzzelli. “Le pastaie sono una risorsa unica, simbolo della nostra identità. Valorizzarle significa preservare le nostre tradizioni e sostenere l’economia locale, contrastando al contempo fenomeni come la gentrificazione.”
Le pastaie saranno riconosciute come Operatori del Settore Alimentare (OSA), con precisi requisiti e adempimenti:
Le linee guida prevedono l’utilizzo di materiali certificati per alimenti, un sistema di tracciabilità delle materie prime e una gestione rigorosa dei rifiuti per evitare contaminazioni. La produzione all’aperto sarà consentita solo a scopo dimostrativo.
Gli incontri futuri si concentreranno sulla compilazione del manuale HACCP, documento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, con l’assistenza degli operatori di Porta Futuro e del Comune.
Il progetto punta a consolidare l’equilibrio tra innovazione e tradizione, facendo delle pastaie un esempio virtuoso di economia sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale. Una strada che guarda al futuro senza dimenticare le radici profonde della comunità barese.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA