Notizie
Cerca
Salute
09 Dicembre 2024 - 16:05
BARI - L'Ambulatorio di Cardiologia di Genere del Presidio Integrato di Triggiano amplia i suoi orizzonti, includendo le donne in menopausa tra le sue priorità. Dal 2020 ad oggi, sono già quasi 700 pazienti trattate, confermando il successo del "Progetto Donna", un percorso multidisciplinare nato come sperimentazione e oggi consolidato.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la prima causa di mortalità globale, con la cardiopatia ischemica responsabile del 45% dei decessi tra le donne. Tuttavia, il rischio cardiovascolare femminile è stato a lungo sottovalutato, spesso ritenuto mitigato dalla presenza di estrogeni. Come sottolinea la dr.ssa Adele Lillo, responsabile dell’Ambulatorio: «La menopausa rappresenta un momento cruciale, non solo dal punto di vista riproduttivo, ma anche per la salute generale delle donne».
Per rafforzare la gestione dei rischi in menopausa, sono stati organizzati due corsi di formazione intitolati “Il percorso multidisciplinare della donna in menopausa”, che si sono svolti presso l’ex CTO tra novembre e dicembre 2024. L’obiettivo è fornire agli operatori sanitari strumenti clinici, psicologici e sociali per gestire al meglio questa delicata fase della vita.
Dal 2020, l’Ambulatorio ha trattato 680 pazienti, con un’età media di 66 anni:
Dal 2023, è stato avviato il “Progetto Menopausa”, dedicato a donne tra 45 e 65 anni, con l’obiettivo di prevenire e trattare sintomi e patologie a lungo termine, tra cui osteoporosi, malattie metaboliche e cardiovascolari, oltre a variazioni della memoria e del tono dell’umore.
Per accedere all'Ambulatorio, è necessario prenotare tramite il CUP con una prescrizione del medico di base su impegnativa SSN per una "prima visita menopausa". Le visite di controllo successive sono gestite direttamente dal personale dell'Ambulatorio.
Il percorso prevede consulenze specialistiche, approfondimenti per disturbi specifici e strategie personalizzate, con eventuali controlli più frequenti nell’arco dell’anno.
La ASL Bari ha integrato il progetto nel piano regionale, come sancito da un Documento pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso agosto. La formazione del personale sanitario, attraverso corsi ECM e Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, è al centro di questa strategia, rafforzando l’impegno per un approccio clinico sempre più mirato e inclusivo.
Un progetto che mette al centro le donne, puntando su prevenzione, formazione e cura personalizzata, per migliorare qualità e durata della vita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA