Cerca

Cerca

Il fatto

"Cantieri Aperti" a Lecce. Gli studenti in visita al restauro della Chiesa di Sant’Irene. Le foto

L'iniziativa nell’ambito dell’evento regionale organizzato da Ance Puglia

LECCE - Gli studenti del corso FSC “Tecniche e gestione del cantiere” e di una delle V classi dell’Istituto Galilei-Costa-Scarambone di Lecce, indirizzo Geometri, giovani imprenditori edili e istituzioni hanno partecipato alla manifestazione “Cantieri aperti. Costruire è arte” che a Lecce si è svolta presso il cantiere di restauro della facciata della Chiesa di Sant’Irene.

L’iniziativa – promossa da ANCE Lecce, grazie al supporto dell’impresa Nicolì Spa, esecutrice dei lavori di restauro, in partnership con FSC Lecce – si inserisce nell’ambito dell’evento regionale, organizzato da ANCE Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Confindustria Puglia, ANCI Puglia e Politecnico di Bari.

L’intervento di restauro è frutto di una sponsorizzazione tecnica che, grazie anche a contributi pubblicitari, non graverà sulla collettività. Si è intervenuti per la messa in sicurezza della facciata per arginare i fenomeni di degrado in atto, riconferendo al materiale lapideo le giuste caratteristiche di coesione e la ricomposizione materica attraverso lavori di incollaggi e imperneazioni di elementi lesionati o fratturati. Il lavoro ha la finalità di scongiurare l’imminente perdita di parti in fase di distacco e caduta e di intervenire per rimuovere e portare all’antico splendore la facciata.

 

Valentino Nicolì, durante la visita del cantiere di restauro, ha spiegato agli studenti che è stato possibile restituire la stabilità lapidea attraverso un protocollo d’intervento con l’utilizzo di prodotti inorganici: “Siamo così riusciti a proteggere la pietra e gli elementi lapidei presenti da tutti gli agenti atmosferici, ottenendo una facciata pulita, bella e sicura”.

 

Tutti i partecipanti, accompagnati dall’architetto Lorena Sambati e dal restauratore Piero Mianulli dell’impresa Nicolì Spa, hanno avuto l’opportunità di visitare in sicurezza e di scoprire con i propri occhi le meraviglie del cantiere.

 

“Abbiamo – ha dichiarato Valentino Nicolì, rappresentante legale di ANCE Lecce - un compito importante verso le nuove generazioni: trasmettere una nuova visione del mondo dell’edilizia. Purtroppo, scontiamo una cattiva e atavica percezione del cantiere edile, che viene visto come qualcosa di sporco, pesante e logorante. Oggi così non è. I giovani devono comprendere che il settore dell’edilizia rappresenta un’opportunità gratificante e qualificante, uno spazio in cui esprimere al meglio la propria professionalità. Questo è alla base dell’iniziativa promossa e organizzata da ANCE Puglia”.

 

Alla tappa leccese hanno partecipato il sindaco della Città Adriana Poli Bortone, l’Arcivescovo della Diocesi di Lecce Michele Seccia e il direttore FSC Lecce Sandro Russo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori