Notizie
Cerca
workshop
17 Aprile 2024 - 15:32
Alessandro Forresu
Dettagli evento
Data di inizio 18.04.2024 - 09:00
Data di fine 18.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
“La didattica musicale innovativa” è il titolo del workshop incentrato sul binomio musica e inclusione in programma giovedì, 18 aprile, alle ore 9,30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Taranto, in via Duomo, Città Vecchia. Organizzato dall’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto, d’intesa con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi A. Moro di Bari e il Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela, nasce da un progetto musicale voluto dal giovane scrittore tarantino, Alessandro Forresu, laureato in discipline musicali presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello.
Il progetto musicale sarà illustrato attraverso la presentazione del libro dal quale prende il titolo il workshop, “La didattica musicale innovativa”, di Alessandro Forresu, edito dalla Casa Editrice EROM di Roma.
La copertina del libro di Alessandro Forresu, "La didattica musicale innovativa"
Il libro
“La didattica musicale innovativa” è un libro originale e unico in tutto il territorio italiano che ha ottenuto un ufficiale riconoscimento di merito dalla Console generale della Repubblica Bolivariana del Venezuelana, Esquía Rubín De Celis Núñez. Rivolto agli studenti di musica, ai docenti e agli operatori musicali, offre uno spazio di approfondimento sulla figura di Josè Antonio Abreu, musicista e già Ministro della Cultura Venezuelana, creatore di El Sistema un metodo musicale vivace e stimolante rivolto a bambini e giovani ragazzi per offrire loro la possibilità di riscatto sociale tramite l’accesso gratuito allo studio della musica.
Si tratta di un’opera sociale dedicata al salvataggio pedagogico dei giovani attraverso l’insegnamento e la pratica collettiva della musica, metodo che Forresu mette in pratica dal 2023 con i giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei del centro storico di Taranto grazie alla dirigente, Antonietta Iossa e alla collaborazione delle docenti Lunetta Franco, Angela Conte, Tiziana Urgesi.
Il workshop avrà inizio con i saluti istituzionali da parte del prefetto di Taranto, Paola Dessì, della Console Generale del Venezuela, Esquía Rubín De Celis Núñez, del Console Javier Josè Gomez Betancourt, del direttore del Dipartimento Jonico Uniba, Paolo Pardolesi, dell’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Angelica Lussoso. Il momento musicale sarà tenuto dalla Compagnia del Delfino costituita dai Maestri Pino Forresu, Massimiliano Monopoli, Michele Santoro e, per l’occasione, dai giovani musicisti Ada Dongiovanni, Alessia Galeandro, Fabiola Galeone, Federico Schirone, Cosimo Esposito, Francesco Rizzo. Parteciperà la Piccola Ensemble dell’I.C. Galileo Galilei e saranno presenti all’evento gli studenti degli Istituti Archita e Pitagora.
Il Conservatorio di Musica “Paisiello”, rappresentato da Alba Noti, da parte di Maria Cristina De Stefano, presidente dei Lions Club Taranto Poseidon, riceverà in dono copie del libro di Alessandro Forresu “La didattica musicale innovativa” che andranno ad arricchire la biblioteca del Conservatorio. L’evento, con ingresso libero, sarà coordinato da Adriana Venturi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA