Cerca

Cerca

TEATRO IN LINGUA ORIGINALE

"El Perro del Hortelano": matinée all'Orfeo

Debutto per la commedia musicale libero adattamento dall’opera di Lope de Vega

"El Perro del Hortelano": foto di scena

"El Perro del Hortelano": foto di scena

Dettagli evento

“Il teatro, cibo per l’anima” è il titolo del cartellone di teatro in lingua originale curato da Palkettostage nell'ambito del quale martedì, 16 aprile, al Teatro Orfeo di Taranto (in via Pitagora) debutta la commedia musicale in lingua originale spagnola "El Perro del Hortelano", libero adattamento dall’opera di Lope de Vega, con la regia di José Luis Matienzo e Irina Sabristova.

Lo spettacolo

"Commedia musicale del Siglo de Oro spagnolo - si legge nelle note di regia - allestita in collaborazione con il regista José Luis Matienzo (ultima produzione Sancho Panza Gobernador), nostro storico collaboratore,"El Perro del Hortelano" è una commedia leggera e divertente e, allo stesso tempo, portatrice di significati profondi che celebra il trionfo dell’amore, l’unico che permette di abbattere le barriere sociali più resistenti…

Foto di scena

La contessa Diana de Belflor, invidiosa della situazione amorosa della serva, inizia a guardare Teodoro sotto un’altra luce, decidendo così di conquistarlo. Però abbandona improvvisamente ogni tentativo di seduzione, comportandosi così come El Perro del Hortelano che non mangia le verdure, né permette ad altri di mangiarle. La stessa leggerezza e profondità dell’opera le ritroviamo nella scenografia, che offre agili cambi di scena grazie al gioco “ti vedo non ti vedo” tra i tendaggi. Il risultato è una riuscita integrazione tra contemporaneità e classicità, che avvicina lo spettacolo allo spettatore, complice anche la scelta stilistica dei costumi. Un ruolo molto importante, in questa attuale rivisitazione di un classico letterario, è giocato dalla musica: numerosi i brani musicali contemporanei e di successo, cantati dal vivo dagli stessi personaggi, con la funzione di ampliarne i sentimenti, le reazioni e creare dei piacevoli intermezzi nei momenti di tensione.

Lo spettacolo, come tutte le produzioni Palkettostage, è frutto di un lavoro d’equipe, di regie collettive a cui lavorano con Cetti Fava (direttore artistico) e Marina Caprioli (direttore organizzativo) registi italiani e stranieri.

Sipario ore 09,00.

Al termine della rappresentazione, affinché l’esperienza teatrale non resti fine a sé stessa, ma diventi un importante momento di scambio e confronto culturale, si terrà un dibattito tra attori e studenti rigorosamente in lingua spagnola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori