Cerca

Cerca

MYSTERIUM FESTIVAL

Doppio appuntamento tra musica e incontri

Arriva il filosofo Umberto Galimberti e si replica l'opera “Oppressione e libertà”

Il filosofo, Umberto Galimberti

Il filosofo, Umberto Galimberti

Dettagli evento

Doppio appuntamento con il "Mysterium Festival" martedì, 26 marzo, alle 17,30: il fitto cartellone della rassegna di Fede, Arte, Storia, Cultura e Tradizione propone un incontro tra i più attesi, quello con il filosofo Umberto Galimberti, ospite del Teatro Orfeo dove il professore parlerà delle “Orme del Sacro” e attraverso un’analisi interdisciplinare che coinvolgerà la filosofia, la psicologia, l'antropologia e la sociologia, esplorerà le diverse manifestazioni del sacro e la sua importanza nel contesto della modernità.

Il professor Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Autore di numerosi libri che spaziano su argomenti che vanno dalla filosofia alla psicologia, all’antropologia culturale e alla sociologia, Galimberti, ha insegnato Filosofia della Storia e Antropologia Culturale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue opere più celebri “I miti del nostro tempo”, “La mappa del destino” e “Il corpo”.

Galimberti è anche noto per i suoi interventi in programmi televisivi e radiofonici, in cui discute di temi filosofici e sociali con linguaggio accessibile al grande pubblico.  La sua capacità di comunicare concetti filosofici complessi in modo chiaro e comprensibile lo ha reso una figura popolare e influente nel panorama culturale italiano. In questo reading affronta il tema del sacro e della religione in un'epoca secolarizzata come la nostra, mettendo in discussione le tradizioni religiose e riflettendo sul significato del sacro nell'esperienza umana contemporanea.

Il concerto

Sempre martedì 26 febbraio, ma in serata (ore 20,30) e nella Chiesa Madonna delle Grazie (in via Falanto, 24 - Taranto) il Mysterium continua con “Oppressione e libertà”, opera che tratta un tema quanto mai attuale come la soppressione delle libertà e della sua riconquista, argomento che sta da sempre a cuore a filosofi e pensatori.

L'Orchestra della Magna Grecia

Il programma musicale ha lo scopo di illustrare diverse modalità di riflessione sul tema nato; protagonisti dell’evento, una prima assoluta, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire, il L.A. Chorus diretto da Alessandro Fortunato, il Coro delle Voci bianche dell’Istituto comprensivo “Alfieri” diretto da Dora Marangi e dell’Istituto comprensivo “XXV Luglio - Bettolo” diretto da Anna Russo. Voce recitante: Beppe Del Re.

Il Maestro Maurizio Lomartire

Il Mysterium Festival, ricordiamo, è diretto artisticamente dal Maestro Piero Romano, è promosso da Le Corti di Taras e realizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Taranto, il Comune di Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia, il L. A. Chorus e l’ARCoPU, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con il sostegno, tra gli altri, di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance e Programma Sviluppo.

Alessandro Fortunato

L'ingresso al concerto è gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione. Online: Eventbrite. Info: 392.9199935. Aggiornamenti social (Facebook e Instagram). 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori