Notizie
Cerca
incontro con gli autori
11 Marzo 2024 - 16:47
La copertina del libro
Dettagli evento
Data di inizio 14.03.2024 - 17:30
Data di fine 14.03.2024 - 00:00
Località
Tipologia
E' in programma giovedì, 14 marzo, alle ore 17,30, nella sala convegni della Parrocchia Don Bosco, a Manduria (Ta), la presentazione del libro "Il colpo di spugna -Trattativa Stato-mafia: il processo che non si doveva fare" scritto a quattro mani da Nino Di Matteo e Saverio Lodato.
L'appuntamento è organizzato da "Fuoriscena".
Il libro
Tutti assolti «per non aver commesso il fatto». Dopo la sentenza di Cassazione, il magistrato Nino Di Matteo, protagonista del processo sulla trattativa Stato-Mafia, prende la parola per ripercorrere e commentare – in questo libro-intervista con Saverio Lodato – uno dei più grandi argomenti tabù della storia italiana recente.
«Rivendico, adesso che la vicenda processuale si è conclusa, il mio diritto a parlare. Le sentenze si devono rispettare, ma si possono criticare.» Un verdetto, quello della Suprema Corte, per troppi versi lacunoso, secondo Di Matteo, che butta al vento l’impianto probatorio emerso in due gradi di giudizio, consacrato in circa diecimila pagine di motivazioni delle sentenze e in questo libro ampiamente ricordato. Un autentico vademecum sull’intera vicenda. «Poche pagine pretendono di smontare la valenza probatoria di dati processuali emersi in anni e anni di lavoro – dice Di Matteo –, con valorosi ed esperti giudici di merito che avevano accertato fatti molto gravi.» Alla fine, sembra verificarsi ciò che diceva Leonardo Sciascia: se lo Stato italiano volesse davvero sconfiggere la Mafia, dovrebbe suicidarsi.
Gli autori
Nino Di Matteo, già sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta e Palermo, è attualmente alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. È stato consigliere togato indipendente del Csm. Con i colleghi Vittorio Teresi, Francesco Del Bene, Roberto Tartaglia e, prima ancora, con Antonio Ingroia, ha istruito il processo «trattativa Stato-Mafia», avviatosi nel marzo del 2013 con i relativi rinvii a giudizio. Pm in innumerevoli processi a carico dell’ala militare di Cosa nostra, negli anni ha indagato, tra l’altro, sulle stragi dei magistrati Chinnici, Falcone, Borsellino e delle loro scorte.
Saverio Lodato è tra i più autorevoli giornalisti e scrittori di mafia, antimafia e Sicilia. Per trent’anni inviato de «l’Unità», oggi scrive su «Antimafiaduemila.com». Tra i suoi libri: Quarant’anni di mafia, La linea della palma (con Andrea Camilleri), Rizzoli; I miei giorni a Palermo (con Antonino Caponnetto), Garzanti; La mafia ha vinto (con Tommaso Buscetta), Mondadori; Il ritorno del Principe (con Ro berto Scarpinato), Un inverno italiano e Di testa nostra (con Andrea Camilleri), Chiarelettere. Con Nino Di Matteo ha scritto I nemici della giustizia per Rizzoli.
Sulla trattativa Stato-Mafia, Di Matteo e Lodato hanno pubblicato sempre per Chiarelettere il bestseller Il patto sporco (2018), uscito in una nuova edizione aggiornata con il titolo Il patto sporco e il silenzio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA