Notizie
Cerca
MUDI
27 Giugno 2023 - 15:56
"I bassifondi"
Dettagli evento
Data di inizio 27.06.2023 - 21:00
Data di fine 27.06.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Nuovo appuntamento martedì, 27 giugno,alle ore 21, nell’antico Chiostro del MUDI, il Museo Diocesano di Taranto (Città Vecchia): per la stagione concertistica degli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" arriva l’atteso concerto de "I bassifondi", un ensemble nato da un’idea di Simone Vallerotonda che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, con l’accompagnamento del “basso continuo”.
Il trio proporrà autori meno noti del mondo degli strumenti a pizzico, ma non meno importanti, restituendoli nella loro autenticità. Una profonda ricerca delle fonti musicali, corde in budello, manuali di diminuzioni, consapevole di non raggiungere mai la verità, spinge l’ensemble a riproporre l’antica prassi esecutiva, senza paura.
Invitati nei più importanti festival di musica antica in Europa, USA, Sud-America, Australia, alla maniera dei liutisti e chitarristi dell’epoca, "I bassifondi" viaggiano insieme attraverso il mondo, cercando sempre di godere serenamente la loro musica e la loro vita. Accanto ai festival specializzati, suonano anche in club, pub, condividendo la musica barocca in luoghi “non ufficiali” con gente comune.
Line up
A Taranto suonerà la formazione composta da Leonardo Ramadori alle percussioni, Stefano Todarello al colascione, chitarra battente e sordellina, Simone Vallerotonda all’arciliuto, chitarra barocca e direzione.
"I bassifondi" in concerto
Nel concerto I Bassifondi presenteranno il programma “Roma 600”, in cui esploreranno gli aspetti popolari presenti nella musica romana, come specchio di quella colta, eseguendo musiche di Kapsberger (Libro I d’intavolatura di liuto e dall’Oratorio I Pastori di Bettelemme, Roma 1630), Tommaso Marchetti (Libro I d’intavolatura di chitarra spagnola), Ferdinando Valdambrini (Libro I d’intavolatura di chitarra), Giovanni Paolo Foscarini (Li cinque libri della chitarra spagnuola), Arcangelo Lori (Manoscritto di Perugia XVII sec), Athanasius Kircher ( Tarantella e Antidotum tarantulæ).
I Biglietti, il cui costo è di € 15,00 (posto unico), sono disponibili su Liveticket.it o sul sito www.amicidellamusicataranto.it - Info: 099.7303972 - 329.3462658.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA