Cerca

Cerca

Musica

Opera e ceramica: al via “ArmoniE in Bianco & Nero”

Riparte a Taranto la rassegna di musica da camera dedicata al pianoforte

Nicoletta Guarasci e Luigi Vincenzo

Nicoletta Guarasci e Luigi Vincenzo

Dettagli evento

2025-11-02 17:00:00 2025-11-01 23:00:00 UTC Opera e ceramica: al via “ArmoniE in Bianco & Nero” Vicolo Municipio, 6, 74123 Taranto TA, Italia

La grande musica e l’artigianato fanno ingresso al Salone degli Specchi di Palazzo di Città, a Taranto: torna, per l’undicesima edizione, “ArmoniE in Bianco & Nero 2025”, la rassegna di musica da camera interamente dedicata al pianoforte, organizzata e promossa dall’associazione ArmoniE ODV sotto la direzione artistica di Palma di Gaetano.

L’evento presenterà un connubio di arti. Il cuore della serata, fissata per domenica 2 novembre alle ore 18.00, sarà il concerto “Omaggio all’Opera” che vedrà protagonisti il soprano Nicoletta Guarasci e il pianista Luigi Vincenzo. Il duo proporrà un repertorio emozionante con musiche di giganti dell’opera italiana come Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini. Ad aprire il concerto, le giovani promesse Francesca Lupo (pianoforte) e Clarissa Spagnulo (violino).

Le ali della civetta: Maestri ceramisti in Mostra

Ad arricchire l’appuntamento musicale, sarà allestita la mostra “Sulle ali della civetta”. Splendidi manufatti ceramici, interpretati con estro e tecnica personale da alcuni dei più rinomati maestri figuli della vicina Grottaglie, saranno esposti nella sala antistante il Salone degli Specchi.

L’esposizione celebra i 25 anni di attività della Bottega “La terra incantata” dei fratelli Donatello e Gianni Spagnulo che hanno chiamato a raccolta dodici colleghi artigiani – tra cui i fratelli Anti, Mimmo Vestita e Flavia Neglia – per reinterpretare volti e ali di gufi e civette in ceramica. Ne è nata un’opera collettiva di 13 pezzi unici, un confronto tecnico-culturale tra generazioni che celebra l’antica arte figulina di Grottaglie attraverso cromie, materia e storie sapienti.

L’iniziativa, patrocinata da Comune, Provincia e Regione Puglia, si avvale di preziose collaborazioni con associazioni culturali del territorio, ribadendo la centralità della cultura come motore di aggregazione.

L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori