Cerca
L'evento
23 Ottobre 2025 - 17:38
La locandina dell'evento
Dettagli evento
Data di inizio 24.10.2025 - 17:30
Data di fine 26.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Entra nel vivo la quarta edizione del "Festival delle 100 Masserie" un evento che, fino al 26 ottobre, si pone l'ambizioso obiettivo di celebrare l'identità rurale, le inestimabili tradizioni e la profonda cultura del territorio di Crispiano. Il Festival, sostenuto dal Comune con il supporto di partner chiave come il GAL Magna Grecia e Città dell'Olio, è un autentico ponte tra passato e presente, intrecciando enogastronomia, arte e memoria.
Il programma si concentra su un fine settimana denso di eventi, a partire da una sentita celebrazione della poesia e un gran finale dedicato ai sapori e ai mestieri antichi.
L'omaggio d'amore ad Alda Merini
La giornata di venerdì 24 ottobre sarà un'immersione nella poesia, dedicando un commosso omaggio alla figura di Alda Merini e al suo legame con Crispiano, nato dall'amore per il medico Michele Pierri.
Il ricordo prenderà il via alle 17:30 presso la Biblioteca Civica Carlo Natale con la proiezione di un video-promo sulla loro storia d'amore, cui seguirà una conversazione con Aminta Pierri alle 18.00. La sera, il Teatro comunale ospiterà, alle 20:00, lo spettacolo gratuito "Alda e Michele - amore e poesia a Crispiano" di e con Antonio Nobili. Un viaggio emotivo che, attraverso parole e musica, intende rendere onore all'anima tormentata e luminosa della Merini.
Il weekend: colazione contadina e sentinelle del territorio
Il weekend conclusivo riporterà il Festival alle sue radici più autentiche: la vita nelle masserie.
Sabato 25 ottobre si aprirà alle 9:00 con una suggestiva "Colazione in Masseria" presso Masseria Vallenza, per un risveglio con i sapori genuini della tradizione contadina. Nel pomeriggio, la Biblioteca comunale diventerà fucina di memoria con il laboratorio "Fili che raccontano", incentrato sull'antica arte dell'uncinetto e la proiezione del documentario "Ai tempi delle Masserie".
Un'importante novità è la presentazione del "Sito web delle 100 Masserie", realizzato da Cronica, un nuovo strumento digitale per catalogare e valorizzare il patrimonio rurale di Crispiano. La serata vedrà anche l'arrivo dello spettacolo acrobatico "Corde", in via Roma.
L'impegno per il territorio sarà celebrato con l'assegnazione del Premio "Ambasciatori e Sentinelle", un riconoscimento dedicato a chi si è distinto nella tutela e nella promozione del paesaggio, premiando l'amore e la capacità di raccontare la propria terra.
Domenica: tra olivi e villaggi rupestri
Il gran finale di domenica 26 ottobre sarà interamente dedicato alla natura e al paesaggio. La mattina, alle 8:30, si terrà il tour gratuito "La Valle del Triglio", un'escursione tra gli antichi tratturi e i villaggi rupestri del Parco Regionale "Terra delle Gravine", con tappa a Masseria Triglie.
Nel pomeriggio, la "Camminata tra gli Olivi" a Masseria Mita (ore 15:30) offrirà l'occasione per scoprire il paesaggio olivicolo e approfondire la cultura dell'olio extravergine.
Il "Festival delle 100 Masserie" si conferma dunque un appuntamento cruciale per chiunque voglia riscoprire il valore autentico di un territorio che fa della sua identità rurale e storica la sua forza.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA