Cerca
Orchestra della magna grecia
23 Ottobre 2025 - 16:57
Richard Galliano
Dettagli evento
Data di inizio 27.10.2025 - 21:00
Data di fine 27.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 40,00 €
Dopo l'inaugurazione d'eccezione con Raphael Gualazzi, la trentatreesima stagione "Eventi musicali" dell'Orchestra della Magna Grecia si prepara a un nuovo, imperdibile appuntamento internazionale. Lunedì 27 ottobre, alle ore 21.00, il sipario del Teatro Orfeo (in via Pitagora - Taranto) si alzerà per accogliere la fisarmonica di Richard Galliano, il celebre musicista e compositore francese di origini italiane, in un concerto che rende omaggio tanto al suo genio quanto a quello di Astor Piazzolla.
L'ICO, diretta dal Maestro Domenico Riina, eseguirà le musiche del grande bandoneonista argentino e le composizioni che hanno definito il sound della "nuova musette" creata da Galliano.
L'Orchestra della Magna Grecia
L'eredità di Piazzolla e la svolta jazz
La storia artistica di Richard Galliano è un ponte tra le tradizioni musicali. Figlio di un professore di fisarmonica, l'artista si è formato al Conservatorio di Nizza, ma la sua carriera ha svoltato grazie a due incontri decisivi a Parigi. Il primo con il leggendario Claude Nougaro che lo volle come amico e direttore d'orchestra e il secondo, fondamentale, con Astor Piazzolla.
Fu Piazzolla, l'inventore del nuevo tango, a spingere Galliano a valorizzare le proprie radici francesi, incoraggiandolo a creare una "nuova musette", un genere che mescolasse la tradizione popolare con l'eleganza compositiva.
Galliano, classe 1950, ha saputo superare i confini, collaborando con icone del jazz mondiale – da Chet Baker a Wynton Marsalis, da Charlie Haden a Enrico Rava – e con i giganti della chanson francese, tra cui Charles Aznavour e Serge Gainsbourg. Più di recente, il suo talento ha conquistato anche il mondo classico, con quattro album dedicati a Bach, Vivaldi, Nino Rota e Mozart per l'illustre etichetta Deutsche Grammophon.
La stagione "Eventi musicali 2025/2026", con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, è realizzata con il sostegno di Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura.
I biglietti sono disponibili online tramite Vivaticket e variano da 40 euro (Poltronissima) a 15 euro (III Galleria).
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA