Cerca

Cerca

MUSEO ARCHEOLOGICO TARANTO

MArTA: numeri da record e un'iniziativa dedicata alle mamme e ai bambini nel segno di Penelope

Visita guidata alla scoperta del mito e un laboratorio pratico sull'arte della tessitura

Mostra "Penelope" al MArTA

Mostra "Penelope" al MArTA

Dettagli evento

Sono ben 7.142 i visitatori e i turisti che hanno preso d'assalto il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) nelle giornate festive del 25 aprile e del primo maggio, con un elevato afflusso anche nella domenica intermedia.

«E’ un dato in costante ascesa – ha dichiarato la direttrice del Museo tarantino, Stella Falzone –  che ci dimostra, ancora una volta, la capacità del personale del MArTA di costruire percorsi di conoscenza e approfondimento dedicati a tutti i tipi di pubblico».

Sull'onda di questo successo, il MArTA guarda già al prossimo appuntamento: domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, il Museo ha organizzato una speciale visita tematica dedicata ai bambini dai 7 ai 12 anni che dovranno essere accompagnati da un adulto, idealmente la propria madre.

L'iniziativa offrirà l'opportunità di esplorare la suggestiva mostra dedicata a Penelope, figura emblematica dell'Odissea. I partecipanti scopriranno Penelope non solo come sposa fedele, ma anche come donna capace di tessere importanti strategie sociali e politiche attraverso il suo telaio.

Il percorso guidato si snoderà attraverso i due piani della mostra, permettendo ai giovani visitatori e ai loro accompagnatori di ammirare da vicino il prezioso skyphos del Pittore di Penelope (460-450 a.C.), eccezionalmente giunto dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e la fedele riproduzione del telaio raffigurato sulla ceramica attica. Al termine della visita, i partecipanti potranno cimentarsi in un laboratorio creativo sull'arte della tessitura, unendo gioco e manualità.

La visita tematica si terrà alle ore 11:30 e avrà una durata di circa un'ora e mezza. La partecipazione è gratuita per i bambini, mentre per gli accompagnatori il costo del biglietto d'ingresso al museo è di 10 euro (salvo gratuità e riduzioni previste).

È indispensabile la prenotazione, da effettuarsi telefonicamente al numero 099 4532112 fino ad esaurimento posti. Un'occasione unica per celebrare la Festa della Mamma immergendosi nel fascino dell'archeologia e del mito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori